GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] articoli di commercio, ecc. Anche queste operette, dette in greco Peripli (delle quali il primo esempio a noi pervenuto è a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine, quello ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi emisfero settentrionale e nella regione delle Ande; in Italia oltre alla V. officinalis: V. celtica L., montuose o nella regione alpina.
Nota ai Greci (forse col nome di ϕῦ), la valeriana ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] francese e in quello italiano - sono fondamentali per le . L'aspetto più sconvolgente del mito greco sulla tecnica è rappresentato da Prometeo che della ruota per il trasporto, la manifattura e le cadute d'acqua, i mantici per le fucine, i mulini a ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] ecc.
L'arte d'intrecciare vimini è assai antica e diffusa. Presso i Greci il λυγοπλόχος e, presso i Romani, il vietor o in Italia e all'estero, alimentano, anche fuori dell'ambito artigiano, una vera industria, con mano d'opera specializzata ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] del C. fu esaminata in seguito dai naturalisti G. D. Nardo, e W. E. Leach.
Il veneziano sin dai più antichi scrittori greci, dando quindi la descrizione della C., Venezia 1847; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1901, I, p. 50; II, p. 32 ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] ad Alessandria d’Egitto nel 331 a.C.
La coltivazione delle specie vegetali a uso medico fu perseguita anche dai Greci e dai (nel 1545) sono gli orti universitari più antichi in Italia; e quello di Padova è la più antica istituzione universitaria ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] non più sulla lettura dei semplicisti greci e arabi (affidata a dottori fisici alla redazione, tra l'altro, d'una Instruzione per distruggere i bruchi 1893-94), pp. 458-472; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, pp. 86 s.; II, p. 57 ...
Leggi Tutto
lino
Giorgio Bertoni
Una pianta in concorrenza con il cotone
Il lino è una pianta utilizzata da millenni per produrre tessuti per abiti e biancheria, ma non soltanto. L’avvento del cotone ne ha un po’ [...] mummificate (mummia). Il lino fu usato anche dai Greci, ma la sua maggiore diffusione si ebbe in continentali europee.
Il Medioevo fu il periodo d’oro del lino: le piantagioni si diedero buoni risultati (in Italia nacque per esempio, alla fine ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...