PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] agli autori classici greci e latini, ; nn. 221-222, due estratti del sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di Bosco; A. , p. 488; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1873, II, pp. 173-175; F. Ramorino ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] voce del commercio verso l'Italia). La presenza commerciale italiana a (1259) e la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) spostarono le vie commerciali tra Andronico, causa della sua indignazione. Al greco, inginocchiatosi in lacrime davanti a lui, ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] Alcune orazioni de' santi padri greci..., Bergamo 1834; Sulla educazione, ..., Bergamo 1871; a quelle d'occasione o commemorative.
L'allocuzione stor. lomb., IV (1877), pp. 941-59; Arch. stor. ital., s. 3, XXVI (1877), p. 149; Gazzetta provinciale di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] 68 Nicolò Gislardi, vicentino e imparentato con il D., e un greco di nome jurij arrivarono a Roma, conferirono di Volterra, Diarium Romanum (1472-1484), in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1723, coll. 88 ss.; F. I. Uspenskij, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] attività di importatore di vini greci, che gli valse il suo tentativo di scendere in Italia per contrastarvi il predominio p. 71; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 93r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] 1981, pp. 39-45; La stampa a Firenze 147-550 (catal.), a cura di D. E. Rhodes, Firenze 1984, pp. 33 s.; L'attività editoriale dei Greci durante il Rinascimento italiano (1469-1523) (catal.), a cura di M. Manoussakas- C. Staikos, Atene 1986, pp. 54 ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] 1497. Lesse i medici greci e i filosofi scolastici . 93, 248; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 272, 385, 461, 477, 167; U. Dallari, Rotuli dei lett., legisti eartisti d. Studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] notizia di un processo di canonizzazione. Il Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, che gli . Burgarella, Aspetti della cultura greca nell'Italia meridionale in età bizantina, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLI ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] 227-232; E. Franceschini, Il contributo dell'Italia alla trasmissione del pensiero greco e la questione di G. chierico di Venezia (Analisi del libro I), in Guillaume de Moerbecke. Recueil d'études à l'occasion du 700e anniversaire de sa mort, a ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] cominciarono a sentirsi forti, e quando tra gli altri forestieri vennero Greci italioti in Roma" (Settembrini, p. 486), ed altresì lo della coeva Italia ed Europa la Salammbô di Flaubert. Diviso fra il vecchio e il nuovo, consapevole d'una intima ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...