LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] L. era correttore di greco e latino per Aldo R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale , Mario Equicola in the opinion of his contemporaries, in Italica, XXXIV (1957), pp. 202-221; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] i secondi ai classici latini e greci. Sempre nel 1520, lo stesso lui stampata, uno stipendio di 100 scudi d'oro all'anno e, più importante ancora ; Id., Firenze e la Toscana, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno, … 1989, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] intorno al 990 una doppia comunità, greca e latina. L'ipotesi si basava de son temps, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 377-412; Id., Le cadre de la "Renovatio Imperii Romanorum" d'Otton III. Une revision, in Revue ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] a una cattedra di lingua greca all’Università – candidatura fallita dell’inglese scritto (Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, ; E. Panicucci, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storia dell’Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] granducali, viaggiò per tre anni in Italia settentrionale, studiando e copiando opere d'arte a Venezia, Parma, Modena e un trattato sulla presunta superiorità della pittura degli antichi greci sopra quella moderna. Volendo ad ogni modo scrivere ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Alemanno Rinuccini dell'opera del sofista greco. Edito per la prima volta il "sollazzare" a "sbeffar d'amore el scorno". Arrivano alcune ninfe Napoli 1985, pp. 208-225; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. 65-67, 371-373; P ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] infatti, con i greci scismatici fu pesantemente condannata di approvvigionamento dell’Italia meridionale, riconobbe la Codice diplomatico istriano, I, Dal 50 al 1299, Trieste s.d., doc. 1145, dicembre.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] paragonato con quello dei greci, in Atti dell'Acc far parte della prima deputazione economale del Regno d'Etruria, nominata il 4 apr. 1801, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 20 n., 109 n., 110 n., 113 ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] all'A., che dopo un ritomo in Italia verso il 1667 era di nuovo a Harmonica secondo la dottrina de Greci..., Perugia pe'l Costantini Cappella musicale della Collegiata di S. Maria di Spello, in Note d'Arch. per la storia musicale, X (1933), n. 2. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] .
G. emerge tra i poeti italo-greci perché nei suoi versi la lingua greca sopravvive come lingua letteraria: egli è presente che G. è l'unica fonte che informa del viaggio in Terra d'Otranto dell'imperatore di Nicea, in visita a Federico II, di cui ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...