LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Delitto e pena nel pensiero dei Greci pubblicata l'anno dopo (Torino 1903 di A.S. Sverni, sul D'Annunzio abruzzese, che meriterebbero di essere Broggini, La frontiera della speranza. Gli ebrei dall'Italia verso la Svizzera, 1943-1945, Milano 1998, ad ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] facoltà di ratificare dei capitoli già concordati con il re Ferdinando I d'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del pontificato di manoscritti greci e latini i cui resti Angelo Ambrogini, il Poliziano, che viaggiava nell'alta Italia insieme con ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] anno ritornò in Italia
Anche le altre pratiche che gli erano state affidate si rivelarono insolubili. Re Giovanni d'Inghilterra non alle esequie, mostrando così la sua apertura verso i fedeli greci della sua diocesi. Nel novembre 1215 G. si recò a ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Egitto ad acquistarvi manoscritti orientali e greci: già qualche anno prima Elia Assemani di dottrina e di audace spirito d'iniziativa favorì la sua rapida ascesa: ma non esclusivamente ecclesiastica, dell'Italia meridionale giungente all'anno 828 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] nei suoi studi da una profonda conoscenza del latino e del greco, il G. entrò in rapporto con studiosi illustri del tempo (1964-66), pp. 506, 522-529; G. D'Amelio, Illuminismo e scienza del diritto in Italia, Milano 1965, p. 23; A. Wandruszka, Pietro ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] dix lettres grecques de François Filelfe, publiées pour la première fais d'après le Codex Trivultianus 873, Paris 1892, p. 174; , Per la storia e le fonti delle prime grammatiche greche a stampa, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 321, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] abbandonati per dedicarsi ai classici greci e latini. Fu infatti compagno a Carpentras, il F. si trattenne in Italia fino all'anno successivo su invito del cardinale nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] conte Prospero Tedeschi Sopra una impresa d'un pino,con i motti postovi passim; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 256, 272 s.; P. detta di Andito, Milano 1603; Miscellanea Italica erudita, a cura di G. Roberti, ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] tra i primi in Italia -, la M. , per la UTET). Si occupò delle traduzioni greche di Eutropio (in Rend. dell'Istituto lombardo di M.T. Tenconi [pp. 12 s.], M. Cosseddu Pioletti [pp. 13 s.], D. Magnino [pp. 14-16], E. Gabba [pp. 16 s.], L. Amerio ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] dei sogni, il Liber thesauri occulti (1165), per la quale aveva utilizzato testi greci, tra i quali Artemidoro e lo stesso Ahmed Ibn Sīrīn.
Tra il 1177 (proskomide). Il vescovo Guglielmo d'Otranto portò in Italia una copia di questa versione della ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...