FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] salone del veneziano palazzo Maruzzi Pellegrini ai Greci, assai vicina al sintetico, triplice ritratto Le 112; Id., Nuovi doc. per D. Maggiotto, in Arte veneta, XLII (1988), pp. 170-174; A. Augusti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] dei Costoboci, i quali giunsero ad Elatea tra gli anni 169 e 18o d. C. (x, 34, 5). La Periegesi, come ci è giunta P. abbia molto viaggiato non solo in Grecia, ma anche in Asia Minore ed in Italia, appare largamente provato dalla Periegesi: ha visto ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] forse un'espressione greca, συντομιαὶ (Fuhrmann , un rilievo da Isernia di arte italica ed una coppa a rilievo dell'officina 202 ss.; S. Ferri, Note esegetiche ai giudizi d'arte di Plinio il Vecchio, in Ann. d. Scuola Normale Sup. di Pisa, 1942, p. ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 1671 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco d'Assisi dei padri minori (Susinno, p. 178).
Antonio cappella di S. Nicolò dei Greci a Messina: probabile sia suo Scilla; qualche anno dopo fece ritorno in Italia stabilendosi a Napoli, dove morì nel 1677 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] ). Terrecotte italiche, sarcofagi e urne etrusche (acquisti nel mercato antiquario),terrecotte greche,terrecotte di preromane.
Alcazaba. Si conserva il grande sarcofago del III sec. d. C. scoperto recentemente e una collezione di mosaici tra cui ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] aveva un preciso significato legale. In Italia Palladia esistevano a Siris, dove i nella comune coscienza dei Greci il P. doveva corrispondere in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1955, p. 95 ss.; D. Levi, in La Parola del Passato, 1956, p. 285 ss.; Fr. ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] parlarne in quanto tali immagini si riferiscono concettualmente al dio italico Mars (v. Marte). Ricordiamo ancora, nel III sec. : L. Laurenzi, Ritratti greci, n. 11; A. "Borghese": Brunn-Bruckmann, n. 63; cfr. D. Mustilli, Museo Mussolini, tav ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] dell'arte greca: se tale influsso fu diretto o mediato attraverso l'Etruria e l'Italia meridionale . 45 ss. (Lare a cavallo del Vaticano); Bull. Com., 1939, p. 205, tavv. D-E; B. Nogara, Monumenti Romani (Quaderni di Studi Romani, 9) pp. 19-23, tab. ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] si trovano soprattutto nelle regioni di forte tradizione ellenica, come l'Italia e Roma. Altra difficoltà che si incontra è la distinzione che il suo nome e l'identificazione d'un eroe da parte dei Greci abbiano fornito ben presto il prototipo della ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] Ulisse), o a difesa dei Greci, nel De excidio Troiae (dalla ricerca del vello d'oro alla caduta di Troia). attivo centro di produzione di codici illustrati di argomento troiano in Italia. Una serie di manoscritti dell'Histoire ancienne jusqu'à César ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...