ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] di quest'uso da parte della società aristocratica greca sono un frammento di Alcmane (55 D) e le figurazioni di vasi corinzî ed epoca imperiale, il centro di questa produzione era l'Italia meridionale. Esemplari di legno vennero ornati con intagli, ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] lo più animalistico e fantastico; c) attacchi di lebeti; d) scudi, elmi e faretre decorati a sbalzo; e) lastre Iraq, 18, 1956, pp. 150 ss.; P. Amandry, Objets orientaux en Grèce et en Italie, in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. Pallottino, Urartu, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Cesare ripopolò la località con coloni prevalentemente italici e le dette il nome di Laus Iulia basilica romana rimangono notevoli resti di un mercato greco a forma basilicale della fine del V sec nella prima parte del II sec. d. C.
Tra la parte alta ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Ripostiglio di monete auree del V sec. d.C. da Butera (Caltanissetta), in Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, 1956, p. 174; in A. Agrigento 1953. Necropoli: P. Griffo, Necropoli greca in località Montelusa; id., A. romana: le necropoli ed ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] essere impiegati anche artefici greci.
Cicerone incarica Attico di comperare in Atene opere d'arte, certamente anche delle massima parte da edifici anteriori. Però non mancano in Italia vere e proprie officine di copisti, probabilmente locali: ne ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Nel VI sec. in Italia furono approntate due versioni o traduzioni di D., i cosiddetti Dioscorides Lombardus in rapporto con miniature del tipo di Lavra, Q 75 e quindi di origine greca.
L. Binyon-J. V. S. Wilkinson-B. Gray, Persian Miniature Painting, ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] romana gli elementi italico-etruschi vengono man mano trasformati mediante l'influenza greca, che nel corso in Palladio, IV, n. II, Roma 1940, p. 49 ss.; G. De Angelis D'Ossat, Sull'origine del triglifo, in Rend. Pont. Accad. Rom. di Arch., XVIII, ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Italia meridionale, dove viene in un primo tempo riprodotto da artefici locali. L'origine comunque rimane greca . Weickert, Berlino 1955, p. 7 ss. E. di Trebenischte: B. D. Filow, Die archaische Nekropole v. Trebenischte, Berlino-Lipsia 1927, nn. 114- ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] carro anche a S delle Alpi, in territorio italiano; anche in Grecia il trasporto del morto su di un carro .; W. Kimming, Ein Fürstengrab der späten Hallstattzeit von Kappel a. Rhein, in Jahrb. d. Röm. Germ. Zentr. Mus. Mainz, I, 1954, p. 179 ss.; R. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] in epoca romana, una delle opere più in voga della plastica greca. Poeti e scrittori si sono preoccupati anch'essi dei giochi infantili rappresentazione su un cratere a campana dell'Italia meridionale, ora scomparso (Mon. d. Instituto, 1855, tav. 6). ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...