ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] (il che non corrisponde ad una rappresentazione greca: v. più avanti E. italico); anche 19) con Zeus E. è . Rilievo a tre figure: H. Götze, in Röm. Mitt., liii, 1938, tav. 34 e 35.
D. 1) S. B. Luce, in Amer. Journal Arch., xxxiv, 1930, p. 313 ss.; F. ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] , Russkogo iskusstva muz.).L'improvvisa diffusione della pittura di cavalletto in Italia - e in misura minore in altre regioni d'Europa -, in uno stile chiamato 'maniera greca' già dagli scrittori del Rinascimento, trae origine dalle relazioni dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] rito ortodosso di S. Giorgio dei Greci, della quale fece il modello 626 s.; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal secolo IV al XVIII, III, Modena 1859, . 92-113; A. Luchs, T. L.'s Ca' d'Oro relief: A self-portrait with the artist's wife?, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] e conosciute solo dalla letteratura.
Mentre in Italia la l. figurata decade alla fine del I sec. d. C. per passare alla fabbricazione in serie senza decorazione, in Grecia si sviluppa nel Il sec. d. C. una produzione, artisticamente molto elevata, di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] degli intonaci dipinti nelle tombe e, se le pitture funerarie rivelano un uso ed un indirizzo d'arte italici non scevri da influssi greci, la ceramografia dimostra la continuità della tradizione classica con una graduale infiltrazione del gusto e dei ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di un funzionario in lettere greche oppure, nei marchi di Anastasio e 1932. Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi religiosi; Venere e Adone fu trovato nell'Italia settentrionale insieme al missorium di Geilamir, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] dell'area visentina e vulcente. La ceramica grecad'importazione è quasi del tutto assente: qualche assoluta della tarda età del bronzo e della prima età del ferro in Italia, nella zona Alpina e nella Germania Meridionale, in Civ. del Ferro, ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] conoscono sia attraverso i codici latini e greci a partire del IX secolo sia gli XI e XII secolo, ha con l’Italia, e più esattamente con Roma. Una delle pubblicato.
19 Si veda San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] finalmente in Francia e in Italia, dove i figli dei Pianeti trovano diffusione nei preziosi libri d'ore (Très Riches Heures del G. Sissa, M. Detienne, La vita quotidiana degli dei greci, Roma-Bari 1989; Iconographie médiévale. Image, Texte, Contexte, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] nordiche usate a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata ; 3, pp. 559-561; C. Buttin, F. Buttin, Les armes d'hast, Bulletin Trimestriel de la Société des Amis du Musée de l'Armée, esso giunse ai Greci e ai Romani, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...