FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] e l'Alfeo, venivano onorate in tutta la Grecia. Il culto di Acheloo veniva prescritto dall'oracolo è particolarmente diffuso sulle monete dell'Italia meridionale o della Sicilia; è (fine V, inizi VI sec. d. C.) si hanno due diverse rappresentazioni ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] qui si rifornirono gli Edomiti e i re d'Israele e forse sono queste o quelle del Sinai XVIII dinastia, Troia, Creta, la Grecia e sono ricordate nei poemi omerici trovavano in Austria, in Germania, in Italia (Elba, Campigliese, Montecatini), in Francia ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] fibule, armi) dell'industria "enotria" con quelli greci, apprezzare i caratteri della tarda pittura geometrica di P con quella di altri paesi dell'Italia meridionale e meglio distinguere i vasi locali da quelli d'importazione fra i tanti decorati con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] dal secondo provengono iscrizioni greche rivolte ad Apollo e necropoli del IV e III sec. a.C., Napoli 1995.
B. d’Agostino, s.v. Pontecagnano, in BTCGI, XIV, 1996, pp. (ed.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo- ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] 1988, pp. 263- 90.
A. Bottini, Il caso di Serra di Vaglio, in Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 53-55.
M. Lejeune, Méfitis d’après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio, Louvain 1990.
F. Ranaldi - F ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] dio vennero a stabilirsi a Roma medici greci. Tra di essi era un antenato del militum), per le province (salus Ital[iae], salus provinciarum) e per l p. 131 ss.; P. L. Strack, Röm. Reichsprägung d. zweiten Jahrh., Stoccarda 1931, Traian, p. 171 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] pp. 67-68; Ph. Cluverius, Italia Antiqua, Lugduni Batavorum 1624, lib. II scavi governativi nel teatro romano di Ferento, in Boll. d'Arte, 1911, pp. 213-226; P. Romanelli, ; A. Neppi Modona, Gli edifici teatrali greci e romani, Firenze 1961, p. 113, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] redistribuzione delle merci, tra cui oggetti di lusso, che venivano dalla Grecia e in particolare da Atene (vasi, vino), per le quali fungeva Etruria padana, le zone alpine e il mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete navigabile del Po e dei suoi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] necropoli romana furono sepolti, alla fine del III sec. d.C., il confessore Felice e i vescovi Massimo e Quinto. Tombe campane, in La pittura parietale in Macedonia e Magna Grecia. Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Mario Napoli ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] grecogreca oggetti d'arte ducati d' pp. 106v-112r; A. Poliziano, Epigrammi greci, a cura di A. Ardizzoni, Firenze De Rossi, Le prime raccolte d'antiche iscriz. compilate in Roma..., Maïer, Ange Politien. La formation d'un poète humaniste (1469-1480), ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...