AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Rumpf, Chalk. Vasen, tavv. ccii-cciii; vasi in bronzo provenienti dall'Italia del 500 a. C., con A. arciere a cavallo: W. Lamb ., p. 223, 60 vasi della Coll. Guglielmi con lotta dei Greci contro le A.: J. D. Beazley-F. Magi, Guglielmi, tavv. 4, 7, 15, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] p. 130-2), sia nel senso inverso, di immigrazione di mano d'opera e di creazione di centri abitati nelle vicinanze di cave di marmo ; 4) nella letteratura (limitatamente a italici o romanizzati). [Per le firme in greco si vedano gli elenchi di E. ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] alato. Il tema scompare subito in Grecia, ma sopravvive in Etruria fino o no, è assai popolare in Italia meridionale alla fine del IV sec. Zeitschr. f. Num., 1885, p. 137, tav. 4, 11. - Monete d'Akmonia e di Bruzos (III sec.): B. V. Head, Cat. Gr. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] di artigianato si trovano anche vasi geometrici d’importazione dalla Grecia occidentale, vasi corinzi e pochi vasi attici la navigazione portò gli Epiroti a condurre due audaci operazioni in Italia contro i Romani, durante il regno di Alessandro I e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] .C. nomi di origine straniera (latini, italici, ma anche greci), con cui vengono designati membri di compagini 390 a.C. mettono in pericolo anche Roma la quale, da allora, stringe patti d’alleanza con Caere (Pol., II, 14 ss.; Liv., V, 40, 9 e ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] tutti i pericoli e conquistò il vello d'oro. In seguito M. fuggì con i Greci, partecipò all'assassinio del fratello Apsirto, aiutò senza influsso delle arti figurative. Infatti nei vasi dell'Italia meridionale di età ellenistica (Heydemann, 17 s.) M ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] . Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi metropoli erano adorne 1940, c. 950 ss., s. v. Peristylium. Per il mondo greco: D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge 1929 ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] 150 vasi a figure nere, comprese alcune anfore panatenaiche, mai apparse prima d'ora a S. (come l'anfora del Pittore di Berlino della vasi, con ceramica locale di chiara ispirazione italico-greca, propone il problema della composizione etnica di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di alto livello formale che tuttavia ha numerosi contatti con il mondo greco e l’Asia Minore. Nel 341 a.C. la Tracia fu tracciato definitivo durante il II sec. d.C. e che assicurava un legame tra l’Italia e il Bosforo. La via romana doveva ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] ad attribuirlo ad un greco vivente in Italia o, forse, ad artista della Magna Grecia; sebbene vi siano di A. appare anche nella ben conosciuta ara dei Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî.
Vi sono infine ritratti che si ricollegano ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...