(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran introducendo influssi greci ed etrusco-italici. Le prime opere plastiche (a Marsiglia, colonia greca) sono edicolette ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] sopra i vescovati dell’Emilia. Al crollo dell’Impero d’Occidente (476) si impadronì della città Odoacre, poi dai Greci di Belisario che piegarono la resistenza dei Goti (540): da allora R. divenne capitale del governo bizantino in Italia ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] luogo sacro naturale. Gli Indoeuropei quindi, trovando sia in Grecia sia in Italia una religione legata a luoghi di culto naturali, in sistemazione in edicole stabili modellate sul tipo delle case d’abitazione.
T. di grandi proporzioni e in forme che ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] arrivati in Italia al seguito del troiano Antenore (alcuni associavano all’immigrazione dei V. l’eroe greco Diomede, cui Este e quello di Lagole, attivi sino al 3°-4° sec. d.C.); la comparsa della scrittura, che ha nel santuario di Reitia un ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] o scene sulle facce piatte estreme. In Grecia si ebbero s. nella civiltà tessalica di antichi s. noti risalgono ai re franchi; in Italia i primi sono quelli del ducato napoletano (sec piombo, raramente ricoperti di foglia d’oro; quelli di cera potevano ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] con impugnatura ad antenne. Presso i Greci dei tempi classici era frequente la ai margini e appuntita: ma gli Italici possedevano da secoli la s. corta. . d’oro, argento, smalti policromi e gemme; alla fine del 15° sec. compare lo stocco d’arcione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] è ricordata per aver partecipato all’insurrezione degli Italici (90 a.C.); vi fu quindi dedotta del regno, non senza ribellioni e conflitti.
Della città greca e osca si hanno solo alcune tombe, resti di la Base di S., base d’altare di età imperiale, ...
Leggi Tutto
Giocattolo in forma di fantoccio di legno, cartapesta, celluloide, di materia plastica.
Diffusa sin dai tempi più antichi, al punto che non è chiaro in certi casi se debba essere considerata come giocattolo [...] babilonese appartiene un esemplare d’alabastro con braccia mobili; gli Egizi ebbero b. snodabili di legno dipinto; i Greci e i Romani del 18° sec. gli arti;giani della cera in Italia e gli intagliatori del legno in Tirolo passarono dalla produzione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] monete, 569 d'oro, 29 gioielli d'oro e ca. 200 oggetti d'argento, databile alla fine del 4° sec. d.C. circa.
In Italia è stata di meglio definire i rapporti tra le culture indigene e quelle della grecità costiera, a partire già dall'8° sec. a.C. Di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] 'omonimo teatro. Frammenti d'iscrizioni con firme di artisti greci e statue provenienti dalla Roma, febbr. 1974; Atti del Seminario su Roma sbagliata, organizzato dall'Ass.ne Italia Nostra, ivi, ott. 1974; Autori vari, Contro Roma, Milano 1975; L. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...