RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] condotta nel 1453 da Giovan Pietro d’Avenza (Venezia?, circa 1477; di Calfurnio (di questi, 73 in lingua greca) e che vennero inventariati insieme con gli di Giovanni Calfurnio, umanista editore, in Italia medioevale e umanistica, XLII (2001), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Ve au X VIe siècle, in Mem. de la Societé archéol. d'Eure-et-Loire, XI (1895), pp. 398, 405-412; A . Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1914, e le cronache medioevali..., in Italia medioevale e umanistica, I ( ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] mentre nessuno si dié cura di riesumare e di sceverare il molto d'inedito e di non finito che il F. lasciò alla sua ("fino dal 1858 diede opera efficace a rialzare gli studi del greco in Italia, e, sull'esempio de' Tedeschi, avviarli per una via più ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] in vista di una nuova crociata, dell’unione con i Greci e della riforma della Chiesa. Nulla sappiamo della sua reazione di inviare truppe in Italia. Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d’Este, per ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] -prima metà del III sec. d.C. Le provenienze sono differenziate: area greca e microasiatica, zona dalmatica e 1874 Silvestri Con. Camillo, n. 1875 Silvestri Carlo; J.C. Goethe, Viaggio in Italia, a cura di A. Farinelli, I, Roma 1932, pp. 77-79; II, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] Giovanni Malatesta, Niccolò III d’Este e del duca di Veneto: l’esempio scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di Quattrocento, in Storia di Parma, III, 1, a cura di R. Greci, Parma 2010, pp. 213-215, 222. ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] incitò i suoi conterranei - eredi di quei colonizzatori greci che sulle coste italiche portarono "la più pura democrazia" (Il Monitore, di M. Battaglini, I, Milano 2000, pp. 134, 191, 201; D.M. De' Logoteta, G. L., in appendice a L. Accattatis, Le ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] di prestito», Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., D.4; D.13; H.2; H.88; I. le prime biblioteche pubbliche in Italia e in Europa) e rimase ’ed. Perugia 1618); S. Lilla, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] pieno papirologa assoluta, completa, unica in Italia che poteva interloquire con i grandi papirologi d’Oltralpe.
Con la morte di Vitelli la che la Società Italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto prima e l’Istituto papirologico ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] greco, nominata in seno alla congregazione di Propaganda Fide. Inoltre, nel 1639, Rancati divenne segretario della congregazione per gli affari d Rome, 2004, vol. 116, p. 294; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I, Roma 2006, pp. 3 s., 6 s., 11; F. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...