VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] insieme con i colleghi tedeschi, greci e ungheresi (1938-43), nel Ferri, F. V. o il diritto civile come opera d’arte, Padova 2002; G. Benedetti - G.B. Ferri G. Chiodi, F. V., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma 2012, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] però un accordo tra Torelli e Aldobrandino d’Este, e il rientro in Ferrara Bologna 1985, ad ind.; R. Greci, Le associazioni di mestiere, il Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] coll. 947, 995; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; R.Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905, p. 65; L. von ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, I, Firenze 1904 E.R. Curtius, S. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XI (1949), pp. manuscript of Tacitus and Suetonius, in Italia medievale e umanistica, II (1959 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, XVIII secolo, ibidem 1990, ad indicem; R. Greci, Parma medievale. Economia e società nel Parmense dal I Pallavicini, in Noblesse et États princiers en Italie et en France au XVe siècle, a cura ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] aveva proposto Eugenio IV - in Italia, ma a Basilea stessa o - nel caso che i Greci lo desiderassero - ad Avignone o le diaire caméral de 1439-1486, in Mélanges d'archéologie et d'histoire des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, XXIV (1904), pp. ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] gli omologhi in Occidente.
Nei primi anni Ottanta Ugo Eteriano rientrò in Italia, per motivi (e in una data) che attendono ancora di essere i suoi tempi – la filosofia greca direttamente nei testi in lingua (D’Onofrio, 2012). Il Contra Patarenos ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Nell'autunno 1545 rientrò in Italia e dall'aprile 1546 prese di commenti scritti da circa sessanta autori greci e latini, dedicata, come già l' Fasano di Brindisi 1990, pp. 110-130; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] la cattedra di greco antico presso l Critica sociale, 20 dic. 1967 (numero monografico dedicato al M.); D.F. Prò, R. M., I-II, Buenos Aires 1967- M., in Id., Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983, pp. 204-234; R. ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] i principali mercati greci e dell’Asia Minore di economia, XXIII (1964), 1-2, pp. 90-120; D. Severin, Figure e momenti di storia comasca, Como 1965, pp Patalano, Francesco Fuoco, in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero. Economia, Roma ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...