PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] studi di latino in Italia nella prestigiosa silloge in 127; L. Gamberale, Le scuole di filologia greca e latina, in Le grandi scuole delle Facoltà: Facoltà di lettere e di filosofia dell’Università G. D’Annunzio, Lanciano 2005; C. Questa, rec. a ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] 1481 (n. 6601) è la prima opera in Italia e la seconda in Europa ad avvalersi del sistema della Nel 1519 Amedeo vantava crediti per 48 ducati d’oro verso Vincenzo di Feliciano da Foligno e teologia, letteratura (autori greci, latini, volgari) e ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] una profonda conoscenza delle lingue greca e latina, ed estesa anche Etica), i padri della Chiesa, Tommaso d'Aquino, Dante e Petrarca.
La . 357 s.; R. Sabbadini, Del tradurre i classici antichi in Italia, in Atene e Roma, III (1900), pp. 214 s.; ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] Napoli e loro governo da Carlo I d’Angiò infino al re cattolico Carlo III. , in particolare sui filosofi greci e sulla «verità della feudale del 1799, in Territori, poteri, rappresentazioni nell’Italia di età moderna. Studi in onore di Angelo ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] 1205, e Marino, ambasciatore all’imperatore d’Oriente Alessio III Angelo nel 1197 e tensione nei rapporti veneto-greci, che comunque si inseriva Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXII, 4, pp. 36, 263, 277-281, ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] per l'Ateneo Veneto: Sopra la zoopedia appresso gli antichi Greci e Romani (1827).Quale biografo e necrologista, il B. merita di interessanti relazioni culturali in Italia e all'estero., ed efficace specchio d'un prevalente carattere dell'erudízione ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] G. lasciò Carpi e si recò a Milano al fine di perfezionare il greco presso la scuola di Demetrio Calcondila; da Milano è datata la lettera ad ind.; D. Boccassini, Montaigne e Lelio G., tra Ferrara e Basilea, in Montaigne e l'Italia. Atti del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] rari e pregiati codici greci e latini, ai Burchardi Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, vol. 1, , Clero e città. "fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988 ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] di fronte a S. Atanasio dei Greci, Volpato si trasferì nel 1793 al dell’arte, LXX (2000), pp. 21-34; J.D. Draper, ‘The river Nile’: a G. V. masterwork G. V. mentore di Canova, in Il neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] i greci, attesi per le trattative sull'unione, non erano ancora giunti in Italia (arriveranno Id., Les dominicains présents au concile de Ferrare-Florence jusqu'au décret d'union pour les Grecs (6 juillet 1439), in Archivum fratrum praedicatorum, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...