NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] dal 1926, all’Esposizioni d’arte delle Venezie.
L 1976; A. N. 1891-1944 (catal., galleria dei Greci), a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Roma 1990; a cura di V. Sgarbi, Milano 1992; La pittura in Italia, Il Novecento, 1, II, Milano 1992, pp. 994 s ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] compito di intermediario tra insorti greci e regolari turchi, il Ricci e ad emanare, d'intesa con quest'ultimo, ., 176, 183 s., 187, 190, 208; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, II, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] del movimento, impossibilitato a far seguire alle estremistiche parole d'ordine le auspicate insurrezioni e capace più che altro della Grecia", il 17 maggio fu tra i primi a cadere a Domokòs. Cinque anni dopo i suoi resti, riportati in Italia, ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] ’obiettivo di riunire i Greci alla chiesa di Roma III), attestano il ruolo attivo svolto in Italia dal maestro in teologia e vicario dell dei Papi, Roma 2000, pp. 550-561; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I Domenicani nella “Lombardia Superiore” ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] nel XV secolo, di caratteri greci, come nelle Vitae Caesarum di 152 s., nn. 136, 172); V. Masséna prince d’Essling, Les livres a figures venitiens de la fin du - M. Menato, La tipografia del Cinquecento in Italia, Firenze 1989, p. 340; E. Barbieri, ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] cosicché si presentavano le due prospettive dei paesi "greci" e di quelli grecizzati. E lo studio Riv. di st. del dir. ital., IV (1931), pp. 231-44; R. Cognetti de Martiis, Commemor. del m. e prof. avv. F. B., in Arch. stor. d. prov. parmensi, n.s., ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] il quale sposò una giovane greca, che più tardi doveva un incursione aerea tedesca (1918).
Fonti e Bibl.: D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di 90, 96; M. della Rocca, L'arte moderna in Italia..., Milano 1883, pp. 59-66;C. Villani, Scrittori ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] i fondatori della città, attribuendola invece ai greci abitanti di Cuma, «già compagni della posizione in un dibattito che andava segnando l’Italia e l’Europa dei lumi, sull’abolizione e delle forme della politica. D’altro canto, contro la visione ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] certa (ma sicuramente prima del 1550), giunse in Italia.
A Venezia frequentò Giovanni Battista Egnazio e l' in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale..., Berlino- Wolfenbuttel... 1983, a cura di D. Harlfinger - G. ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] città natale, insegnando "eloquenza sublime e riti greci, degli israeliti e de' primi cristiani, poesia pubblicazione, quel colossale repertorio d'informazioni storiche che è il e di P.F. Kehr per L'Italia pontificia.
Il volume primo (Napoli 1828), ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...