TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] s. Bernardo e anche di s. Tommaso d’Aquino. Su queste devote letture aveva innervato luglio del 1439, il decreto di unione tra greci e latini (Ferraresi, 1969, I, pp. ricerca, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXIV (1980), pp. 81-122 (in ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] si trasferì col fratello Agostino in via dei Greci (1790-1800), entrambi raggiunti nel 1792 dal di M.T. Filieri, Lucca 2004, pp. 269-298; D. Vasta, La pittura sacra in Italia nell’Ottocento: dal Neoclassicismo al Simbolismo, Roma 2012, p. 132 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] governatore, e intraprese lo studio del greco sotto la guida di Sergio Stiso. Minuziano provocò polemiche e scambi d’accuse, di cui danno . Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493, in Italia medievale e umanistica, XIII (1970), pp. 139-180 ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] modelli di libertà espressiva, preferì poi rifarsi ai greci.
Agli anni 1892-93 risale il progetto redazionale ., La letteratura della Nuova Italia, II, Bari 1948, pp. 5-115; F. Durand, E. T., Genova 1933; S. Gabutti, Armonia d’arte e di vita nell ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] , Francesco Melzi d'Eril, il C. fu lasciato partire immediatamente per La Goletta e di qui per l'Italia. Ma, giunto presso i conti di Wiczai a studiarne le collezioni di monete greche trovò un medagliere mal ordinato, inquinato dalla presenza di non ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] soldati al cospetto dei più raffinati e civili Greci, per cui l’immagine di Sichelgaita pare Oxford 1969-1980, ad ind.; L.R. Ménager, Recueil des actes des ducs normands d’Italie (1046-1127), I, Les premiers ducs (1046-1087), Bari 1980, pp. 169- ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] contemporanei avessero tradotto il nome dal greco in arabo e non viceversa. D'altro canto si è rilevato che un diplômes normands de l'Archivio Capitolare de Catania, in Bull. dell'Arch. paleogr. ital., n. 5, II-III (1956-1957), 2, pp. 169 ss., 174; ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] e moderni e agli oggetti d’arte per le province di Siracusa nel 1920, la Società Magna Grecia, con l’obiettivo di proteggerne , O. P., in Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, Napoli 2004, p. 1753; Magna Graecia. Archeologia ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] 1929; Leopardi poeta d'amore, ibid. 1937.
Tra le pubblicazioni di classici latini e greci del C. si . C. e i Canti sinfoniali, Palermo 1936; V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX (1937), pp. 369-72; G. Santangelo, G. A. C., Palermo 1937; G ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] corti e nelle città dell’Italia settentrionale; ma anche di greci di Aldo Manuzio (Petrucci se ne era valso fin dal 1501 per alcune parole greche catalogue raisonné, New York 2006 (recensione di D. Fallows in Journal of the American musicological ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...