DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] relativo a fatti della storia greco romana con firme palesemente false di incisori greci, non permette di stabilire . 587; VII, ibid. 1923, p. 223; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, pt. I, Roma, I, Roma 1958, pp. 403 s.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] prevalente negli studi di storia del diritto in Italia, il D. si preoccupava soprattutto di delineare un quadro unitario brevemente le norme in vigore presso gli Ebrei ed i Greci, approfondiva l'esame della disciplina dell'istituto del diritto romano ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] avere prima compiuto proficui viaggi di studio in Grecia, Austria, Baviera e Svizzera (1895-96).
. 127, f. 421; Roma, Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), Fondo Umberto Zanotti Bianco, A.05.01. Necrol. e comm ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] della Tuscia longobarda, di 37 monaci e abati greci, in rappresentanza della Chiesa orientale, pur se residenti Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Milano, Firenze 1913, pp. 273-282; D. Cambiaso, L'anno ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] ma poi si isolò, dandosi allo studio dei classici greci e latini. In quel periodo si legò al dotto gesuita Roothaan, vicario e poi preposito generale della Compagnia, lo nominò assistente d'Italia: lo fu per un breve periodo, ché dopo alcuni mesi ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] la "passione" culturale del sovrano angioino, che si espresse anche e soprattutto nella ricerca smaniosa di codici greci nel Sud d'Italia e a Bisanzio, nell'ingaggio continuo di scrivani, traduttori e miniatori. Il catalogo della biblioteca di corte ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] questi anni da Roffredo nello scontro tra Landolfo de Greca, connestabile nominato da papa Pasquale II per difendere 45 s., 53 s., 67 s., 71, 79; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, III, Venezia 1845, p. 75; F ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] che talvolta essi avevano abraso pergamene contenenti classici greci e latini per trascrivervi testi sacri o liturgici G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XCV, p. 122). D. Vaccolini in Giornale arcadico, XXVII (1825), ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] , accompagnati dallo sbandamento dei soldati e dei popolani greci che avrebbero dovuto fermarli. Perciò il 30 agosto la 1935, pp. 196, 204 s.; R. Quazza, Storia politica d’Italia dalle origini ai giorni nostri. Preponderanze straniere, Milano 1938, pp ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] Orazio Grassi, Firenze 1969, ad ind.; Storia d’Italia Einaudi, Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura in Gesuiti e università in Europa, a cura di G.P. Brizzi - R. Greci, Bologna 2002, pp. 331 s., 334 s.; U. Baldini, L’insegnamento fisico- ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...