MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] sotto il profilo economico una delle diocesi più ricche e potenti d’Italia. Agnello ricorda, a proposito dell’episcopato di M., l dichiara la sua opinione in opposizione ai due editti greci dell’Eckthèsis e del Typos, pronunciando una professione di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] X [1892], 1, pp.57-44), su La filosofia nella Magna Grecia dopo Empedocle (in Atti e memorie della R. Accademia di scienze di Genova, Annuario 1939-1940, pp. 369-377; Annuario della R. Acc. d'Italia, XXII (1937-1940), pp. 282-287 (con bibl. a pp. 402 ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] di notazioni ed emendazioni su testi e termini greci e latini - soprattutto di medicina ed erboristeria Apost. Vat., Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Notizie relative agli Scrittori d'Italia, ff. 61v-63v; G. B. Ferrari, In funere M. Cagnati… Laudatio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] e Bari, Napoli 1918, pp. 28-36; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, I, Faenza 1927, pp. 292-294; G. Praga, La traslazione II (1949), pp. 134-146; C.G. Mor, La lotta fra la Chiesa greca e la Chiesa latina in Puglia nel secolo X, ibid., IV (1951), pp. 58 ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] seguito alla quale vescovi e monaci ortodossi (tra cui numerosi greci residenti a Roma) condannarono come eretici i patriarchi Sergio, si era ribellato a Costante II, dichiarandosi sovrano d’Italia. Sempre nella biografia di Martino I del Liber ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] a Zurigo per consentirgli di approfondire lo studio del greco e del latino, ma in realtà per meglio d’Italia…, I, Venezia 1855, pp. 73, 75; C. Cantù, Gli eretici d’Italia…, III, Torino 1866, pp. 161, 168-173; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] scolari, dell’acquisto di copie della grammatica greca di Georg Curtius tradotta da Emilio Teza proprio a Vienna nella primavera del 1855.
Il 13 settembre 1867 tra i licenziati dei licei d’Italia Vitelli ebbe il primo premio per il componimento ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] mare: niuno fra gli antichi de Romani, e de Greci ha mai potuto riuscirvi; alcun moderno non ha tentato L. B. che visitarono l'Etiopia nel 1769-1772, in Atti d. R. Accad. d'Italia, rendic. d. classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 7, ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] II. Dalla sue stampe uscirono numerosi autori greci in versione latina, tra cui: Omero (Odissea fonte per gli «Epigrammata antiquae Urbis» del M., in Accademie e biblioteche d’Italia, XLVIII (1980), pp. 262-309; Id., Silloge Archinto (2a parte), ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] ci si provò, ad imparare il greco: conobbe e adoperò alcune traduzioni dal greco fatte in quegli anni dal Bruni in Fonti per la Storia d'Italia,XVIII, pp. 501-508, passim;U. Pasqui, Documenti per la storia della città d'Arezzo,IV, Cronache,Arezzo 1904 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...