JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] sul genio di Shakespeare, paragonato ai poeti drammatici greci e francesi, con alcune considerazioni intorno alle false pp. 393, 439; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 551; M. Baruchello, Livorno e il ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] maestro, che gli descrive il corteo di poeti latini e greci che seguono il carro del vero Amore.
Non si hanno 8-9, pp. 7-38.
Fonti e Bibl.: F.A. Zaccaria, Annali letterarj d’Italia, III, Modena 1764, pp. 669 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] , la Cappella Niccolina da Beato Angelico, gli Ornati greci, romani e del secolo XV, gli Ornati della E. Pisano, Carte di P. M. donate all’Archivio di Stato di Roma, in Archivi d’Italia, XIV (1952), pp. 229-232; L. Aversano, P. M., Marino 1955; A. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] . Studioso della Bibbia e cultore dei poeti latini e greci, si dedicò anche alla traduzione, in particolare di Orazio aver tradito le speranze in lui riposte: «Ecco già l’ugne in sen d’Italia ficca / E le trae sanguinose, e il sangue lecca / Lui, che ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] dichiarava scomunìcati tutti quei vescovi e quei chierici greci che "in Illyrici provincias, quas nunc Bulgarum natio I, 1, Roma 1792, pp. 67 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia 1844, p. 446; ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] era ancora libresco e incentrato per lo più sull'esegesi di testi greci e arabi; a questi egli sostituì i testi della nuova anatomia e successore a Padova, furono le autorità del Regno d'Italia a congedarlo per cause politiche; tuttavia non risulta da ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] i suoi studenti tenendo lezioni sui grandi autori latini e greci.
Nel 1609, durante un periodo di vacanza, tornò a .M. Ceffini, Vita di R. T., in Giornale de’ letterati d’Italia, t. XXXIII, Venezia 1722, pp. 177-233; Biografia universale antica ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] l'editore (e il recensore sul Marzocco) del volumetto di versi greci e latini del maestro, mettendone in luce il recente fascismo e l Benché alle soglie di quest'ultima dettasse per Il Popolo d'Italia (19 ag. 1939) un decoroso articolo sui nuovi ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] in cui afferma di aver inciso sulle pietre di un tempio greco presso il Parnaso il nome dell'amico e di "altri italiani , 61 ss., 93, 104; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, s.v.; Lexikon historikon ke laographikon Zakynthu, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Longiano raccolse una vasta biblioteca di testi latini e greci – tenne a lungo presso di sé, come 107, 114 s., 121, 123 s., 126, 129, 141; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Scarano, Torino 1981, ad indicem.
G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...