IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] umanistica, con un'ottima conoscenza del latino e del greco. In quel periodo fu accolto fra gli Arcadi ( Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, IV, Napoli 1875, pp. 102-108; B. Croce, Il ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] intellettuale con la comunità di esuli siciliani residenti nella «Mecca d’Italia», tradottosi nel caso di Amari in una salda e . Se infatti gli ambienti viennesi, ma soprattutto quelli greci e romani diedero un contenuto più empirico e tecnico alla ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] sia stata una qualche comunanza nei loro studi di greco e di latino.
Il D. iniziò la carriera di maestro di grammatica e ), p. 260; G. Toffanin, Il Cinquecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1965, pp. 13, 586; A. Prosperi, Tra evangelismo ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] prima donna a ottenere una cattedra universitaria nel Regno d’Italia.
Crebbe in un ambiente familiare ricco di stimoli con la Bibliografia, in L.A. Stella, Scritti minori di letteratura greca, a cura di E. Pellizer, Trieste 2006, pp. XX-XXV, ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] per celebrare i primi cinquant’anni della capitale d’Italia (vincitore fu Giovanni Pascoli). Nei decenni a Parte della biblioteca personale di Ussani, con edizioni antiche di classici greci e latini, fu ereditata dal nipote, Vincenzo Ussani jr (1922 ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] Acquaviva, specie alla persona di Alberto Acquaviva d'Aragona, destinatario nel volume di una collettanea di lodi liriche di vari autori (grecamente detta Oliganthea) in italiano, latino e greco allestita dal Mannarino. L'ottica municipalistica si ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] V, che aveva sperato nella pace e nella riunione dei Greci dissidenti, e che ora è costretto a bandire una crociata cfr. anche la Mantissa, coll. 49-50); G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1259-1260; J. J. Reiske, ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] 1892); Appello al buon senso (Venezia s.d.); Alle scuole musicali d'Italia. Trattato di contrappunto e fuga (Milano 1877 d.); Esercitazioni di lettura musicale per istrumenti da fiato (s.d.); Trattato di contrappunto e fuga (1877); La musica dei Greci ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Si dedicò con amore alla traduzione di classici latini e greci: di rilievo le sue versioni dei Filottete di Sofocle (ibid. 1780), un Catalogo di storie generali, e particolari d'Italia (ibid. 1782), un Catalogo di libri italiani (ibid. 1785 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] formazione: si dedicò alla lettura dei classici latini e greci, degli autori contemporanei, italiani e stranieri, delle opere Corriere di Sicilia, Il Popolo, la Rivista d'Italia, il Corriere italiano, L'Ambrosiano, la Rassegna italiana, Galleria e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...