BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] medicamenti chimici, ma non ripudiò le dottrine patologiche dei greci". A. G. Testa affermava, a detta del Busacchi II, 1, Milano 1741, p. 286; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 429-431; A. von Haller Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] con B. Gamba, Degli autori classici sacri e profani greci e latini biblioteca portatile,ossia il prospetto del dr. (vedi G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXIV, p.62, nn. 727-733) e nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] 1900-04, ad vocem (per il Saggio intorno alla musicadei Greci); C. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, s.v.; Inventari dei manoscrittidelle biblioteche d'Italia, LV (Bassano delGrappa), Firenze 1934, p. 148 n. 3062 (lettera ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] di medicina.
Come tanti letterati di ogni parte d'Italia, il L. fu attratto dalle possibilità di lavoro Nicolini, ad istanza di B. Costantini). Ad altre traduzioni di storici greci, come De i fatti del Magno Alessandro re di Macedonia di Arriano ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] protagonisti: se Tamburini fu accusato d’essere il Lutero d’Italia, Nani fu considerato dai d’oro e di rosso, fregiato da tre foglie di quercia verde.
Alla biblioteca Marciana di Venezia è conservata una collezione di manoscritti orientali, greci ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] maggiore importanza furono la cura (con D. Bassi) del Vocabolario greco-italiano ad uso delle scuole di W. Gemoll G. Burgada, Figure di bibliotecari: E. M., in Accademie e biblioteche d’Italia, XVII (1942), pp. 54 s.; L. Capitani, Bassi, Domenico, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] testi giuridici e da classici italiani, latini e greci, che si veniva progressivamente arricchendo. Uno dei (il Giornale d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia per richiamo ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] grammatiche greche in uso allora in Italia solo quella di A. Matthiae apparve al F. degna di menzione, anche se poco adatta - a suo parere - ad essere usata nelle scuole "perchè troppo estesa e troppo ricca di dottrina".
Proclamata l'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] di Capodistria e con Gabriele Braccio di Brisighella, edizioni greche delle Lettere di Falaride e delle Favole di Esopo. , a. a. 1967-68; A. Cioni, G. Bissoli, in Diz. biogr. d. Ital., X, Roma 1968, pp. 701 s.; F. Bedoni, Libri e stampatori a Carpi ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Vulci, fu rinvenuta, infatti, un'intera collezione di oggetti greci ed etruschi, descritti da S. Campanari, Antichi vasi dipinti pontificie assegnati in enfiteusi nel 1816 all'ex viceré d'Italia Eugenio de Beauharnais, a seguito delle decisioni del ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...