CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] i due, pur alludendo al dono di un codice greco e quindi ad una intesa anche letteraria, ha invece Regogliosi, Nuove ricerche intorno a G. Tortelli, in Italia medievale e umanistica, IX (1966), p. 146; M. D. Rinaldi. Il "De orthographia" di G. ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] Giovenale, poi un titolo nel 1524 e uno nel 1525. Il greco è impiegato per la prima volta nel Lascaris del 1521, nell’Erasmo ed editori in Venezia sec. XV-XVII, in Accademie e biblioteche d’Italia, XXXVIII (1970), pp. 262-285; S. Curi Nicolardi, Una ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] Bononiensis",ma stampata con i bei caratteri greci usati a Vicenza da Dionisio; ed ancora . 805, 831, 898; VII, ibid. 1935, pp. 934, 1649, 1067, 1139; V. Ferrari, La stampa a Reggio, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, Milano 1932, p. 570. ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] parte del comitato italo-ellenico organizzato anche a Lucca per raccogliere fondi in favore degli insorti greci e strinse amicizia R. Pizzi, Squadre e compassi della lucchesia intorno all’Unità d’Italia, Lucca 2011, pp. 82-86; Id., La stampa lucchese ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] come uno dei primi omosessuali dichiarati d’Italia. In epoca postunitaria e fino ai 49-51; B. Gentili, Cultura dell’improvviso. Poesia orale colta nel Settecento italiano e poesia greca dell’età arcaica e classica, in Quaderni urbinati, 1980, n.s., ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] proprio conto lo studio degli autori classici greci e latini. Insegnò successivamente a Mondovì, Scritti inediti pubblicati nella collezione "Varia" della R. Accademia d'Italia).
Come indica il titolo stesso dell'imponente raccolta (7424 strofe ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] cura delle proprie terre, allo studio dei classici greci e latini e alla pratica della poesia.
L' 1732, p. XVIII; G.M. Mecatti, Guerra di Genova o sia Diario della guerra d'Italia tra i Gallispan-liguri, e i Sard-austriaci, I-II, Napoli 1749; C.G ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] barese.
Il nome, di probabile origine armena (in greco Μελ e Μελίας, dall’armeno Mleh), appare legato all Storia de’ Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 8 s., 21, 24-33, 35-37 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] , arabi e greci); successivamente, grazie al lascito di Massimiliano Francesco d'Asburgo, figlio di credito concesso a G. Fontanini e C. Denina (delle cui Rivoluzioni d'Italia si lodano, senza esitazioni, "la veracità dei racconti, la profondità ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] di Isola Capo Rizzuto, a cura di G. Schirò, Palermo 1954, p. 88; G. Mercati, Per la storia dei monasteri greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 115 s., 373; M.-H. Laurent-A. Guillou, Le 'Liber ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...