MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] 1953-57) nato dalla collaborazione della Scuola archeologica americana con architetti greci: la stoà di Attalo II (159-138 a. C.), della museologia è dedicata la rivista Musei e gallerie d'Italia. L'attività nel meridione della Cassa per il ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] estraneo al costume nazionale dei Greci e dei Romani quanto le brache. Presso i Greci le brache ricevevano i nomi calzoni di tela bianca con bordi colorati; così in certe provincie d'Italia, come in Sardegna, dove si vedono larghi calzoni scuri, ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] al tempo di Marco Aurelio contrapposta alle circoscrizioni giudiziarie del resto d'Italia (Ulp., Vat. fr., 205). Alla fine del sec. o esarca. Le chiese episcopali erano invece designate dai Greci col termine παροικίσ, e dai latini con quello di ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] varia e poliglotta che potesse animare un mercato greco-orientale: Alessandrini e Grecid'Asia Minore, Siri, Tirî ed Eliopolitani, Ebrei e il terzo, rispetto al Colosseo, degli anfiteatri d'Italia; la capacità viene calcolata a 35-40.000 spettatori ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] due ultimi decennî del secolo XI, la Capitanata, posta ai confini del ducato col regno d'Italia fu teatro di zuffe, di ribellioni. Molte città passarono dai Normanni ai Greci e viceversa, al papa e all'imperatore tedesco; e il fuoco della rivolta non ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] e di Micone (sec. V a. C.), ammirate ancora nel sec. II d. C., come apprendiamo da Pausania. Con il culto dei Dioscuri è spesso associato coi Greci dell'Italia meridionale i Romani appresero a conoscere e professare il culto schiettamente greco dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] cui direzione si va compilando la prima parte della Crónica general, dai Greci all'ultimo re goto, e la Grande e general Estoria. La corte Guiraut Riquier, insieme coi loro fratelli di Galizia e d'Italia; vi fu a lungo Bonifazio Calvo, vi capitò ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] le fatiche.
Gli antichi eserciti avevano fanterie leggiere; così i Greci avevano i ψιλοί e i Romani i velites, i quali o reggimenti di truppe leggiere (cacciatori); e nelle guerre d'Italia furono famosi i micheletti di Spagna, e ai tempi nostri ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] , gli affidava il governo di una delle più ricche abbazie d'Italia e lo legava a sé col giuramento della fedeltà feudale. del modo di eseguire le quattro operazioni di aritmetica sull'abaco dei Greci e dei Romani, adoperato in Europa fino al sec. XV, ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] dei Fenici e degli Etruschi e, pirati essi stessi contro pirati, costituirono un valido aiuto per le nuove colonie greched'Italia e di Sicilia.
Nella spedizione ateniese del 427 le Eolie, a fianco di Siracusa, subirono attacchi dai nemici; nella ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...