OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] artigiani saraceni o greci, subentrano alla fine del secolo i motivi occidentali, a cui a loro volta succedono nel sec. XVI quelli del Rinascimento, vegetali e figurati, talora di evidente derivazione classica. Nel Cinquecento fuori d'Italia si fanno ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] u. Italien, in Münchener Beiträge, fasc. 51, e A. Galimberti, l'Aedo d'Italia, Palermo 1925, con bibliografia (incompleta) di saggi e versioni italiane; M. Praz, Le tragedie "greche" di A. Ch. Sw. e le fonti dell'"Atalanta in Calydon", in Atene ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] s. m., giace Asfendiù, centro abitato invece esclusivamente da Greci (1965). Più a O. quasi sulle pendici della scarpata , IV-VI (1924); P. Egidi, in Le vie d'Italia, XXXIII (1927); Guida d'Italia del T. C. I.: Possedimenti e colonie, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] temperati si reca nei paesi caldi (p. es. i meridionali d'Italia, nella Tunisia, nella Tripolitania, ecc.), mentre si può dire o poco accentuato. Portoghesi, Spagnoli, Provenzali, Italiani, Greci, Levantini, Maltesi presentano per la maggior parte i ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di Lamba vincendo i Veneziani, i Catalani e i Greci alleati dinnanzi a Costantinopoli nel 1352, e due anni dopo essere incoronato; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco patrizio d'Italia. Dopo di lui v'è un lungo periodo - sino a Giuseppe ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] giuste. Dei 202 gruppi che egli aveva ottenuti oalla comparazione del greco col geroglifico, 67 sono precisi, altri 4 quasi; il gruppo , poteva tentare d'interpretare i testi. Dal 1824 al 1826 ricercò nelle ricche collezioni d'Italia materiali per i ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] pure gli Sprachwissenschaftliche Fragmente ecc., che aveva pubblicati, in italiano, nei Rend. d. Ist. lomb. (cl. 2ª, I, p. il Corssen, due Saggi indiani e il terzo dei Saggi greci ("I prodotti ellenici delle combinazioni fondamentali in cui j ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] e filosofia, soggiornò ad Atene, e alla scuola dei maestri greci formò i suoi gusti e le sue dottrine letterarie e filosofiche. di permetter loro d'uscire d'Italia; ma essi ricusarono di sottomettersi. Nel luglio Bruto cercò d'ingraziarsi il popolo ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] da Saraceni, Greci, Longobardi, invasa da Ungheri e Slavi (922, 926, 946), saccheggiata da Saraceni sotto Berengario I e II (dal 914 al 944). Dalla morte di Ottone II (983) in poi, rimase in possesso dei Bizantini, compresa nel tema d'Italia avente a ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di S. Colombano di B., voll. 3, in Fonti per la storia d'Italia, LII-LIV, Roma 1918.
La biblioteca di Bobbio. - La biblioteca dell' Bobbio, Milano 1901; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici greci e latini ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905, pagina ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...