La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del margraviato del Friuli la Croazia dalmatica sottostette al regno d'Italia, mentre la pannonica che nel 819 s'era inutilmente e le diffidenze fra Croati e Serbi, fra cattolici e greci scismatici: la minoranza serba lo secondò per molto tempo. ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] pena di ricordare, per incidenza, i tetti delle chiese bizantine a croce greca con cinque cupole del sec. XI, come S. Marco di Venezia, come in S. Ambrogio di Milano. In alcune regioni d'Italia il tetto delle chiese romaniche è anche di copertura all' ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] , più semplicemente, la produzione industriale greco-romana. In una tomba celtica di Montefortino (sec. IV-III a. C.) troviamo un anello d'oro con la figura di Minerva. In tombe celtiche, d'Italia e d'oltralpe, abbiamo piccoli anelli a spirale ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] la cornice a denti di sega; dalla chiesa di S. Maria dei Greci, piccola basilica a tre navate, in rovina, con un bel portale di Nicea (325), è confutato da mons. Lanzoni (Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, II, p. 639 segg.).
Decaduta sotto il ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] dalla specie di acanto propria della regione: a) la sottovarietà greca, che adopera l'acanto spinoso della Grecia; b) la sottovarietà italica, che adopera l'acanto molle d'Italia; 4. il capitello ionico a volute diagonali, sistemazione simmetrica su ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] taluni vorrebbero derivare dall'egiziano p[h] aar "tela" (i Greci avrebbero dato il nome di pharos all'isola in cui venivano a ad Aquileia, Brindisi, Gaeta, Pozzuoli, Capri. Fuori d'Italia famoso era quello di Gesoriacum (Boulogne) sulla Manica, alto ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] quali resta in vigore il diritto comune, nel resto d'Italia, invece dei concilî provinciali, si debbono tenere ogni romana, presenta l'importante innovazione di utilizzare i testi greci estratti per la maggior parte da manoscritti vaticani). La prima ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] a Marcio e Silano le forze di cui disponeva, si recò in Italia dove giunse in tempo per chiedere il consolato per l'anno 205. di secondo ordine sotto la tutela di Roma. Con i Grecid'Asia poi S. intendeva seguire lo stesso indirizzo di filellenismo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Dato così ordine alle due più minacciose frontiere a nord d' Italia, l'imperatore venne a Roma con piccolo seguito e modesto colonna coclide, contornata da due edifici che contenevano la sezione greca e la latina della Biblioteca Ulpia. Più a nord il ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] versano l'acqua dieci protomi leonine. Tra le più belle fontane greche del sec. IV è la fonte Ialisia a Rodi, che sgorga Torino 1911-1913; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; P. Toesca, Storia dell ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...