PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] VI si era fatto interprete dei voti di Roma e d'Italia, rincalzò ben presto (1366) le sue esortazioni, rallegrandosi P. et le livre du repos des religieux, Parigi 1903. - Per gli studî del greco: P. De Nolhac, P. et l'humanisme, cap. IX; F. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . e l'architettura del XX secolo, Roma 1988.
Storiografia
Antichità greco-romana . − Nella storiografia dell'a. antica, spesso, ma degli architetti. Il settore ha avuto un notevole sviluppo fuori d'Italia, con i lavori di Du Colombier (1953), Booz ( ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] profitto alla cultura italiana. Altri conoscitori di greco (Leone di Napoli, Giovanni d'Amalfi) si contentavano di tradurre romanzi e sacre leggende. Un certo risveglio d'interesse scientifico si verificò in Italia nella prima metà del sec. XI; e ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dualismo tra vita etico-religiosa e vita politica. Per i Greci lo Stato è istituto morale, oggetto di considerazione morale, filosofia politica in Italia nel sec. XIX, Padova 1924; A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità d'Italia, Bari 1930; ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , otto stati indipendenti (Iugoslavia, Albania, Grecia, Bulgaria, Romania, Unione Sovietica, Turchia, Egitto), oltre a nuovi membri degli stati di Francia (Siria), d'Inghilterra (Palestina, Cipro) e d'Italia (Isole Egee, Saseno).
Osservando le coste ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ἐγκύκλια. Tra i Latini, Vitruvio traduce solo a metà l'espressione greca e parla di encyclios disciplina (I, 1 e VI, pref.), 5000 copie. Ma i tempi erano tali, per la fortuna d'Italia, che ben presto l'opera si mostrò invecchiata e quindi nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] importante centro ferroviario di Vinkovci; e mentre le truppe tedesche in Italia si preparavano alla resa, i partigiani di Tito entravano il greci di Markos ottennero appoggi e rifornimenti in territorio iugoslavo. Una speciale commissione d' ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] per la realizzazione del governo democratico.
Sviluppo storico. - La prima democrazia greca che ci sia nota sorse nel corso del sec. VII a Chio della vera democrazia. Né tutte le parti d'Italia erano ugualmente mature alle forme libere modellate sulle ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] distingue dalle due principali forme di teatro classico - la greca e la francese - per una semplicità più stringata e La plebe); la borghesia ricca (La sesquiplebe): le condizioni d'Italia, ove le leggi non si rispettano e infuriano i delitti ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] poche altre voci o di grandi scrittori classici latini e greci o di poeti italiani antichi e moderni o perfino di 1927; V. Cian, U. F. nel primo centenario della morte, in Riv. d'Italia, 15 settembre 1927; U. Da Como, Lettere inedite di U. F., in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...