SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] qualcosa di più soddisfacente impegnava Sparta a prestare aiuto ai Grecid'Asia con le due spedizioni di Tibrone (400) guerre di Archidamo in Creta e poi in Italia, a difesa di Taranto (339-38). In Grecia la rivalità con Tebe fa porre Sparta accanto ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] divenne il teatro della guerra quasi incessante fra i Greci da Bologna e i Longobardi da Reggio. Così Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I: Emilia e Romagna, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dell'alcoolismo acuto dei genitori non era sfuggita agli antichi Greci. È riferito in molti dei libri sull'alcoolismo che Diogene sono già in via di progresso in parecchie città d'Italia per opera delle società di temperanza, delle leghe ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] studio, facendo risonare nell'aula accademica l'augusto nome d'Italia.
Era morta nel 1741 la vedova Lattuada, lasciando al più lezioni dettate ex cathedra; ma letture commentate di classici greci, latini, italiani, colorite dal gesto e dalla voce. La ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] letto nel duomo di Firenze l'atto di unione fra la Chiesa greca e la latina, auspici il Traversari e il Parentucelli per i latini concilio di Basilea. Schiaritasi anche la situazione politica d'Italia, affidato a un cardinale energico, quale fu il ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Civico di Treviso, Roma 1982; F. Ghedini, G. Rosada, Sculture greche e romane del Museo Provinciale di Torcello, ivi 1982; E. Zerbinati, Edizione archeologica della Carta d'Italia. Foglio 64: Rovigo, Firenze 1982; P. Croce Da Villa, M. Tombolani ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] 1927, n. 783 (Raccolta ufficiale delle Leggi e Decreti del regno d'Italia, 1927, n. 1127; vol. V, p. 4471), che lo stato di guerra, naturale in confronto dei barbari, sia fra Greci un male da affrontarsi soltanto nei casi di estrema necessità (cfr. ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] lire. Così in cento e cento altri paesi e paeselli d'Italia rinacque quel lavoro tradizionale che in antico era fiorito nelle , si vedono in antiche illustrazioni cinesi, in vasi greci e nell'iniziale d'un manoscritto inglese del sec. XV. Delle trine ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] avrebbe ripreso la guerra con le città della Campania rimaste ai Greci. Non si sa se egli prese parte alla grande assemblea di 806). Questi valorosamente rintuzzò i tentativi di Pipino, re d'Italia, d'estendere il suo dominio più a sud del territorio ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Giudea si ritirarono a vivere anacoreti e cenobiti. I monaci greci costruirono spesso i loro conventi nelle cavità di pareti rocciose a lo Spelerpes fuscus, troglofilo comune in alcune regioni d'Italia. Tra i Mammiferi vi sono, oltre ai Pipistrelli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...