Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] alla fine del terzo millennio anche le isole dell'Egeo e la Grecia abbiano conosciuto e praticato la lega con lo stagno; ma è in rilievo e a tarsia. Fuori d'Italia nell'età Carolingia tornò in uso la fusione d'arte (statuetta di Carlo Magno di Metz ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] monarchico ha perdurato assai più a lungo che non in Grecia, ma dove anche caratteristici sono i contatti e le promiscuità a una sola aula il piano superiore; ma in altre parti d'Italia a reggimento comunale, i palazzi pubblici dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] da concerto, con 7000 canne, fra i migliori d'Italia.
Storia. - Preistoria e antichità. - Varie sono le tradizioni intorno alle origini di Pisa: alcuni affermano che essa fu fondata dai Greci e precisamente dai Focesi, che nel sec. VI esercitavano ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] 109) - in parte l'incitamento a emulare ogni forma di poesia greca, spontaneo in un'età nella quale la cultura aveva raggiunto il suo cristiane del Medioevo, ma anche e soprattutto la voce d'Italia, è veramente il libro delle origini italiane. Del ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] in tutti i sei lati: i primi esempî si hanno in Egitto e in Grecia; quivi l'opus quadratum fu il sistema prevalente dal sec. VI a. C. soprattutto quelle di confine, e quelle del settentrione d'Italia, Pola, Aquileia, Verona, Milano, Torino, ecc ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ) trattiamo dunque in questo articolo.
La critica letteraria.
Presso i Greci e i Romani. - Si sa che l'arte non fu Perugia, il Soprani per Genova, il De Dominici per Napoli. Fuori d'Italia, dopo Karel van Mander (1548-1606) che è ad un tempo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] così raffinato. Passeranno dei secoli prima che i toreuti greci rinnovino, per altre vie, la perduta tradizione.
Raro a poco anche fuori di Francia, soppiantando quello venuto d'Italia che fin'allora vi aveva dominato: e vi dovette contribuire ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Bayreuth e la città di Ratisbona; cedeva invece al regno d'Italia il Trentino e l'Alto Adige e altro territorio all'Illiria. del Thesaurus linguae latinae, del Corpus di documenti greci, del vocabolario egiziano, dei cataloghi medievali delle ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] il Pio, dice che lo strumento, di cui vantavano l'esclusività i Greci e del quale erano così fieri e che prima non era mai tutti i grandi organari cinquecenteschi, che fiorirono in ogni regione d'Italia. A Venezia il Colombo, il Colonna, Bastiano da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Vomano si eleva alle massime altezze nel gruppo del Gransasso d'Italia (Corno Grande 2914 m.; v. gransasso) e oltre la Terrata 2208 m., M. Marsicano 2243 m.) e il gruppo di M. Greco (2283 m.), i quali precipitano ripidi sull'alta valle del Sangro; il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...