• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [28]
Arti visive [22]
Religioni [7]
Storia [3]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Letteratura [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musei [1]

Colli Bolognesi Pignoletto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Bolognesi Pignoletto DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino bianco sono [...] frizzante, spumante, superiore e superiore classico, ottenute in gran parte da uve del vitigno Grechetto gentile. Per approfondire Scheda prodotto: Colli Bolognesi Pignoletto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – BOLOGNA

Colli di Faenza DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli di Faenza DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Ravenna e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] La prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay, Grechetto gentile e/o Pinot bianco e/o Sauvignon e/o Trebbiano romagnolo; la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Ancellotta e/o Ciliegiolo e/o ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT BIANCO – SANGIOVESE – TREBBIANO

Vin Santo di Montepulciano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vin Santo di Montepulciano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono vin santo e vin [...] santo occhio di pernice. La prima è ricavataprincipalmente da uve dei vitigni Malvasia bianca e/o Grechetto bianco e/o Trebbiano toscano, mentre la seconda tipologia è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – TOSCANA

Bianco di Pitigliano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bianco di Pitigliano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e vin santo, [...] da uve del vitigno Trebbiano toscano unitamente a uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca lunga, Verdello, Grechetto, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Pinot bianco e Riesling italico. Per approfondire Scheda prodotto: Bianco di Pitigliano ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT BIANCO – ANSONICA – VERDELLO

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] zona si produce un pregiato vino bianco (Orvieto) da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana. Presso la stazione ferroviaria (a circa 4 km) sulla linea Roma-Firenze si è sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

Cortona DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cortona DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Cortona in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a uno specifico [...] , ricavata in buona parte da uve del vitigno Syrah; vin santo, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Grechetto e Malvasia bianca, da soli o congiuntamente; vin santo occhio di pernice, ricavata da uve dei vitigni Sangiovese e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortona DOP (2)
Mostra Tutti

Colli Martani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Martani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del [...] Trebbiano toscano; rosso, ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ricavata in parte da uve dei vitigni Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA

Colli Perugini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Perugini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Perugia e Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute [...] , rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Grechetto, Chardonnay, Pinot nero, Pinot bianco e Pinot grigio. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – SPUMANTE

Lago di Corbara DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lago di Corbara DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Baschi e Orvieto in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono rosso, ricavata in larga [...] Merlot e/o Pinot nero e/o Sangiovese; bianco, passito e vendemmia tardiva, ottenute in buona parte dai vitigni grechetto e Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PINOT NERO – ORVIETO – UMBRIA

Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin [...] e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; bianco scelto, ottenuta da uve dei vitigni Vermentino e/o Grechetto e/o Chardonnay; rosso scelto, ricavata da uve dei vitigni Gamay e/o Cabernet Sauvignon e/o Pinot nero; spumante metodo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PINOT NERO – VERMENTINO – TREBBIANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
grechétto
grechetto grechétto s. m. [der. (propriam. dim.) di greco]. – 1. (f. -a) In senso proprio, non com., piccolo greco, cioè greco misero, dappoco, con uso affine a greculo. 2. Altro nome, meno com., dell’uva malvasia e del vino che se ne ricava:...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali