Là dove c’era l’erba, ora c’è una cittàe quella casa in mezzo al verde ormaidove sarà?(Il ragazzo della via Gluck, Adriano Celentano, 1966) Bastò poco: e il Carneade manzoniano (chi era costui?) venne [...] chiamato Greco, forse per una famiglia che ci abitava con quel cognome o perché per la sua posizione vi spira il vento grecale. Ci vollero le enciclopedie per scoprire l’identità di Gluck: un musicista bavarese, nato nel 1714 e morto a Vienna 1787 ...
Leggi Tutto
grecale
agg. e s. m. [dal lat. tardo graecalis agg. «dei Greci»]. – Nella rosa dei venti, una delle direzioni cardinali intermedie, cioè il nord-est; anche il vento che nel Mediterraneo soffia da questa direzione, così denominato perché per...
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli uragani. Ne esistono di costanti come gli...