• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
846 risultati
Tutti i risultati [9096]
Religioni [846]
Biografie [1941]
Arti visive [1767]
Archeologia [1664]
Storia [951]
Letteratura [871]
Geografia [317]
Lingua [358]
Europa [315]
Filosofia [248]

FERRERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guido Donatella Rosselli Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , che gli permise di raggiungere, nell'età matura, una certa notorietà come elegante prosatore in lingua latina e greca, meritando tra l'altro le lodi del letterato e filologo fiorentino P. Vettori. Durante gli anni giovanili, introdottovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] parente da parte di madre, e Pier Paolo Vergerio: da queste frequentazioni e da una certa conoscenza della lingua greca che sembra trasparire da alcune operette a lui attribuite, Sabbadini ha ipotizzato un suo soggiorno a Firenze durante gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

CANDIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Pietro Paolo Orvieto Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] Camaldoli e nel monastero di Fonte Boni, almeno al tempo della sua visita, si troverebbero moltissimi manoscritti e libri a stampa sia greci sia latini che recavano il nome e le postille del Candido. Fonti e Bibl.: Una lettera del C. al Carteromaco è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Massa Marittima

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Massa Marittima Riccardo Pratesi Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] J. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, II, Venetiis 1869, p. 170; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV,I, Firenze 1905, p. 49; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, Roma 1906, p. 28; I.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leóne IX papa, santo

Enciclopedia on line

Leóne IX papa, santo Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] normanni nel principato di Benevento, esclusa la città che rimase alla Chiesa. Nei confronti dell'Oriente, il conflitto con la Chiesa greca, dopo la scomunica del patriarca Michele di Costantinopoli, portò alla definitiva rottura. Festa, 19 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – ENRICO III – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne IX papa, santo (4)
Mostra Tutti

Epifànio di Salamina

Enciclopedia on line

Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso [...] importante, ebbe contatti con Gerolamo, Giovanni di Gerusalemme e Teofilo di Alessandria, e contribuì non poco alla disgrazia di Giovanni Crisostomo. Fu severo censore della cultura e della filosofia greca, cui attribuiva la causa prima delle eresie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifànio di Salamina (1)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , pp. 241-265; J. C. Sloane, The Torah Shrine in the Ashb. Pent., in Jew. Quart. Rev., n. s., XXXV, pp. 1-12. Reginense greco i e Pal. Lat. 381 della Bibl. Vaticana: Miniat. della Bibbia Vat. Reg. gr. I e del salt. Vat. Pal. gr. 381 (Coll. paleogr ... Leggi Tutto

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave, greche e italiane della zona, e nel 1895 tornò a Cipro, come parroco di Limasol. In questo periodo si formò la sua vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ISIDORO da Chiari

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro) Silvano Giordano Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] diritto canonico nello Studio di Padova e nella scuola del monastero di S. Giustina. Colto umanista, versato nelle lingue latina, greca ed ebraica, si dedicò allo studio della Bibbia. Nel 1536-37 era a Roma, dove accompagnò l'abate Gregorio Cortese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MONASTERO DI MONTECASSINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO da Chiari (3)
Mostra Tutti

Gregòrio X papa

Enciclopedia on line

Gregòrio X papa Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), [...] quattro giorni dopo lanciava l'appello per un concilio generale con lo scopo di organizzare una crociata, unificare la Chiesa greca e quella latina, riformare i costumi del clero e del laicato. Il concilio (1274), detto di Lione (XIV ecumenico), vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – TERRA SANTA – CLEMENTE IV – ARCIDIACONO – INTERDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio X papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 85
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali