GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] , Chronica per extensum descripta, VI, 1, 10). Il nome della santa di Calcedonia è ricordato da due iscrizioni, una in greco e una in latino, del pavimento musivo, mentre Elia è menzionato in altre due epigrafi pavimentali e nelle cappelle con due ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] le rovine della chiesa della Dormizione, distrutta negli anni Venti durante il conflitto greco-turco. La chiesa, caratterizzata da un impianto a croce greca inscritta con copertura a cupola, faceva parte del monastero della Dormizione della Vergine ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] da un atrio semirupestre. I semimonoliti di Abreha e Asbeha e di Tcherqos Weqro presentano invece una pianta a croce greca inscritta in un quadrato. Infine la chiesa monolitica di Beta Giyorgis a Lalibela presenta una pianta cruciforme.Le chiese ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sia la presenza nelle fondazioni di sostegni più antichi sia tracce di affreschi (due santi sulla parete ovest e una greca con figure zoomorfe sui lati settentrionale e meridionale) sui muri d'ambito attuali, realizzati con file di mattoni e ciottoli ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] in Egitto come in Giordania, come in Etruria, sono vere e proprie 'città analoghe', come suggerisce l'etimologia greca, riservate ai defunti e accuratamente separate da quelle dei vivi, dotate di abitazioni complesse scavate nella roccia o edificate ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] e filiazione dell'abbazia della Sambucina. O il complesso di S. Nicola di Casole (presso Otranto), la cui abbazia greca fu ricostruita nello stesso giro di anni della basilica del Murgo con non poche assonanze di tipo costruttivo (si confrontino i ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] i punti d'appoggio più sicuri per la datazione del complesso decorativo. Sulla parete meridionale del bema un'iscrizione greca datata 1169, solo in parte conservata, menziona sia i committenti dei mosaici - l'imperatore bizantino Manuele Comneno, il ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] dell'edificio, le cui forme tradiscono un'ascendenza lombarda (Pavia, S. Francesco), che aveva probabilmente pianta a croce greca, con successivo prolungamento del braccio occidentale. Nel 1257 fu fondata S. Maria in piazza del Mercato, chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , dal 1346, con l'erezione di un nuovo transetto, imponente struttura che conferisce alla chiesa un impianto a croce greca. Dal 1414 si iniziò infine la costruzione, proseguita per oltre un secolo, della possente torre di facciata, unica parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] trovarsi alloggi per circa 80 monaci, uno xenodochio, un ospedale, una scuola di medicina e ben 2 impianti termali.
In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella Penisola Calcidica, dove l’arrivo di s. Atanasio ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....