Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] prima Rivoluzione industriale fino alla rivoluzione informatica – sono state tendenzialmente scettiche nei confronti della tecnologia.
Nella cultura greca si indicava con lo stesso termine il lavoro manuale – il saper fare – ma anche la separazione ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Visitazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio e, nella lunetta, la Discesa al limbo, secondo l'iconografia di tradizione greca dell'Anástasis. A una successiva campagna unitaria, databile nei primi decenni del sec. 13°, si deve invece il ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] 'ingresso, è riservata agli uomini e agli ospiti; la seconda alle donne e ai bambini; la terza alla servitù. Anche in Grecia le donne vivono segregate, in una zona separata della casa. Nella casa romana, invece, le donne non sono escluse dalla vita ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] solo dopo la traslazione delle reliquie di s. Clemente alla fine del 14° secolo. L'edificio presenta una tipica pianta a croce greca inscritta con cupola centrale; protesi e diaconico sono poco profondi, il naós è preceduto da un nartece. Nel 1365 l ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] venne trasformata e ampliata verso S.La chiesa dedicata agli arcangeli Michele e Gabriele è un edificio a croce greca con cupola sostenuta da quattro pilastri, con torre occidentale quadrangolare sull'esonartece e ambiente del coro tripartito e ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] completamente perduti, non sono significativi solo per l'ambito scientifico, come l'ultima importante tappa nella storia della scienza greca (va ricordato, fra l'altro, che il matematico Eutocio dedica proprio ad A. il suo commentario alle Coniche di ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] scrissero i nomi dei santi vicino alle immagini. In ogni caso, sulla base degli elementi stilistici, l'ipotesi di una matrice greca almeno dei maestri principali rimane la più probabile.
Bibl.: G. Millet, Etude sur les églises de Rascie, in L'art ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] : egli intervenne nel 1653 a costruzione già iniziata e fu perciò obbligato a mantenere l'impianto planimetrico a croce greca. Modificò però la facciata, arretrata con una concavità nella parte centrale, con l'effetto di far risaltare la grande ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] . Tommaso a Castelgandolfo (1658-61), per le quali scelse tre tipi di pianta centrale, rispettivamente ellittica, rotonda e a croce greca. In particolare nella chiesa di S. Andrea lo spazio interno è dilatato nella sua forma ellittica, coinvolgendo e ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] , di b. con disposizione dei sedili in pianta quadrata, se ne trova una seconda, chiaramente influenzata dalla cavea (kòilon) del teatro greco Già il b. di Atene di età classica, che alla fine del V sec. a. C. aveva sostituito la costruzione arcaica ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....