Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) d’Arcadia Antica città greca a NO di Mantinea. Retta in origine da una dinastia regia, aderì nel 6° sec. a.C. alla lega peloponnesiaca e partecipò alle guerre contro i Persiani; [...] in seguito fece parte della lega arcadica e di quella achea. Il luogo fu abitato sin dal periodo preistorico e geometrico. Sono stati rinvenuti inoltre resti databili dal 6° sec. a.C. fino all’età imperiale ...
Leggi Tutto
Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di O. andò declinando. [...] Distrutta più volte, fu ricostruita da Filippo II e Alessandro; ebbe ancora vita stentata durante l’età romana e bizantina. L’evoluzione urbanistica è attestata da resti di abitazioni neolitiche, del Bronzo ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] al 420 a. C. circa, lo sköphos di Makron invece al 490-80. Vi si vede la prima certa rappresentazione di P. nell'arte greca; la dea veste il chitone e lo himàtion ed ha una benda tra i capelli, nella mano destra sollevata tiene un fiore, sta dietro ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] , 44). Non si posseggono documenti iconografici anteriori all'ellenismo e i pochi, posteriori, pervenutici non sono di arte greca. Il testo iconografico principale, dal cui archetipo sembra discendano diversi altri, è l'incisione della Cista Ficoroni ...
Leggi Tutto
SOLLIO (Σόλλιον; Sollium)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, ubicata in un punto non ancora sicuramente identificato presso la costa di fronte a Leucade. Fu fondata dai Corinzî, probabilmente [...] insieme con i Corciresi, all'epoca di Cipselo, nel, medesimo tempo della fondazione di Leucade e di Anattorio, per rinforzare l'influenza di Corinto su questa regione assai importante per il commercio ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] degli Apostoli e riappare in seguito come centro della terribile rivolta giudaica (116-117 d. C.) iniziata col massacro dei Greci e la distruzione della città, e finita con una sanguinosa repressione. Altre gravi distruzioni la città subì nel 332 e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] V e IV a.C., Roma 1997.
J. De Voto, The Athenian Retreat from Syracuse, in AncHistB, 16 (2002), pp. 61-69.
E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente. Atti del Convegno Internazionale di studi (Paestum, 23-25 febbraio 2001 ...
Leggi Tutto
KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν)
K. Michalowski
Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk.
Città provinciale, [...] soprattutto porto di valore strategico. Menzionata da Flavio Arriano (Periplus Ponti Euxini, xix, 5, 45-50), da Strabone (vii, C 308, 4, 2), dall'Anonymi Periplus Ponti Euxini (56, 13-15) e da Pomponio ...
Leggi Tutto
SEMLA
A. Gallina
Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia.
In uno specchio da Chiusi, al British Museum, S. è la figura [...] femminile all'estrema destra, presso Bacco ed Arianna, e seduta, la parte superiore del corpo è nuda, mentre l'inferiore è panneggiata. Il pezzo e attribuito dal Mansuelli al Maestro di Achille e Pentesilea ...
Leggi Tutto
CAELATURA
M. Cagiano de Azevedo
La glossa greca corrispondente - non traduzione - è τόρευσις, cioè l'arte di incidere il metallo - in particolare l'argento - e prende nome dallo strumento di lavoro, [...] il caelum o τόρευς, ossia cesello o bulino, e conviene pertanto alla nostra cesellatura. Accanto però ad opere incise si trovano in gran numero opere lavorate a rilievo ed il termine usato per queste è ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....