ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] di Stato di Genova, Archivio Segreto, Materie Politiche, 2737B, nr. 10; N.C. Sathas, Documents inédits relatifs à l’histoire de la Grèce au Moyen Age, I-VIII, Paris 1880-1890, I, pp. 40, 118, III, pp. 62, 273 s., 337; P. Lisciandrelli, Trattati e ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] 47, pp. 35 s.; F. Ferri, Una contesa di tre umanisti. Basinio, Porcellio e S. Contributo alla storia degli studi greci nel Quattrocento in Italia, Pavia 1920; G. Resta, L’epistolario del Panormita. Studi per un’edizione critica, Messina 1954, p. 237 ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] lui e il francescano Bartolomeo da Cherasco presso l'imperatore Giovanni V Paleologo con l’obiettivo di riunire i Greci alla chiesa di Roma (Bullarium ordinis fratrum praedicatorum [= BOP], 1730, II, doc. 30).
La legazione intendeva proseguire gli ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] 1933-1939; S.G. Mercati, Sul codice perduto della lettera di Teodosio monaco siracusano, in Id., Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d’Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 320-329; B. Lavagnini, Siracusa ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] nondum in Galeni doctrina dilucidatorum, nei quali l'A. fa anche sfoggio di una notevole conoscenza della filosofia greca, e specialmente il Quod functiones principes iuxta Galeni decreta anima non cerebri in finìbus sed in ipsius corpore exerceat ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] fino a Crotone, per il quale il re lo designò il 6 apr. 1278: al suo comando sottostavano la flotta angioina impiegata nella guerra greca e i porti e gli arsenali pugliesi.
Il B., che esercitò per breve tempo - dal 29 apr. al 6 giugno 1269 - anche l ...
Leggi Tutto
BILESIMO, Giovanni Battista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] giurisdizionalistico" (Berengo).
Agli inizi del suo insegnamento a Padova il B. fu incaricato, assieme al Sibiliato, professore di umanità greca e latina, e al matematico G. Toaldo, di curare l'edizione postuma del secondo volume delle Prose e poesie ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] (Epistolae, pp. 419-421 e 423-426; cfr. Laehr, pp. 432-435 e 437-441); e, di seguito, molte altre versioni di testi greci, in gran parte di carattere agiografico (cfr. H. Goll, Die Vita Gregorii des Johannes Diaconus, Freiburgi. B. 1940, pp. 6-12). A ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] .
Prospero il giro d'affari avviato dal G., il quale, messa su casa a Pera, vi convive con una giovane greca, avendone quattro figli - Alvise, Giorgio, Lorenzo, Pietro -, tutti "bastardi" nel lessico lagunare, ma senza il marchio di tale qualifica, a ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] avviò verso l'Oriente durante l'estate (luglio-agosto). Ivi convocò un sinodo a Ninfea, dove si svolsero le discussioni tra Greci e Latini. Dall'Oriente rientrò nell'estate del 1250, giacché nel settembre di quell'anno era a Ragusa, dove, insieme con ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....