CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] ; entrambi corrisposero con lui, e Maffei lo ebbe ospite a Verona nel 1751, fornendogli il testo di numerose epigrafi greche di cui il C. dette una interpretazione esemplare nelle Inscriptiones Atticae nunc primum in lucem editae, Florentiae 1752; il ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] è anche l’anno in cui Erasmo incontrò Regio a Padova e pubblicò a Venezia per Aldo gli Adagia; l’edizione greca degli Apophthegmata apparve a Venezia sempre per Manuzio nel 1509. Erasmo utilizzò la traduzione regiana per i suoi Apophthegmata (Basilea ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] del suo Tractatus contro i fraticelli in cui afferma "Et habui de libris eorum in greca et in vulgari et eos perlegi" (ed. Creytens, p. 191), dove "greca" deve essere corretto in "grammatica", cioè in latino.
Non sappiamo quando abbia vestito l'abito ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] civica, Mss., MMB.461, f. 5, c. 1r). Lo stesso anno partecipò con alcuni suoi componimenti lirici, di cui uno in greco antico, a due raccolte d’occasione stampate a Bergamo: in Monacandosi tra le vergini di s. Antonio la nobile damigella contessa ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] , dopo essersi seriamente impegnato ad approfondire la conoscenza della cronologia sacra e profana, nonché delle lingue latina e greca. Si laureò cum laude in entrambe le leggi nel 1762, entrando poi subito nello studio del giureconsulto P. Revelli ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] docente in seminario. Qui insegnò Sacra Scrittura e lingua ebraica nei corsi di teologia, storia sacra nei corsi inferiori e lingua greca in quinta ginnasio – materie di cui fu titolare negli anni 1915-16, mentre nel 1916-17 insegnò anche italiano e ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] ), 1-3, pp. 137-140), uscì a stampa la prima parte della sua opera di maggior mole e di più ampio respiro, Monete greche della Sicilia, in cui l’arte dell’incisione monetale siceliota tra VI e IV secolo a.C. è posta criticamente in relazione con la ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] di tecnica ingegneristica. La soluzione prospettata sviluppa le premesse della chiesa di Sant’Albano, articolandone la croce greca di impianto e sovrapponendole due cupole, di cui quella sul presbiterio è ellittica e presenta, in modo estremamente ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] mamelucchi da parte del sultano ottomano Selim I la Palestina era passata sotto il controllo di Istanbul e la chiesa greca aveva cominciato ad affermare i propri diritti sui luoghi santi, in antagonismo con i francescani.
Stando alle lettere del 1616 ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] si trovarono schierati l’uno contro l’altro a Demetiza (Demechissar). Mentre erano in corso i negoziati, l’armata greca assalì all’improvviso quella normanna il 7 settembre. Riccardo e Alduino furono fatti prigionieri. La disfatta, accompagnata da un ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....