CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] due giovani e irriverenti suoi colleghi pavesi: Pagine sparse, III, Bari 1960, p. 270) e il discorso di E. Malcovati, Un maestro di greco e di umanità: G. C., in Atene e Roma, n.s., XI (1966), pp. 110-124 (con minore bibl. e un'importante lettera ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] 29 genn. 1911 dal M.); E. Follieri, La filologia bizantina in Italia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso internazionale… 1989, Roma 1993, I, pp. 389, 393-398 e passim; Id., Prefazione ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] , dove ebbe fra gli insegnanti i padri Francesco Eschinardi e Antonio Baldigiani; proseguì poi gli studi di letteratura greca e di diritto all’archiginnasio della Sapienza, rispettivamente sotto la guida di Pietro Antonio Russo e Giuseppe Carpani ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] Carminati e Soc. Iesu Carmina et Inscriptiones, a cura di G. Melandri, Roma 1878; Epigrammi CLXXVIII scelti dall'Antologia greca, tradotti in verso latino dal P. Isaia Carminati, pubblicati e commentati da G. Melandri, ibid. 1888;Isaiae Carminati S ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] -307; Id., Il platonismo all’Università di Roma: F.P., in Roma e lo Studium Urbis, Roma 1992, pp. 200-247; Id., La biblioteca greca di F. P., in Bibliothecae selectae, a cura di E. Canone, Firenze 1993, pp. 73-118; L. Deitz, Space, light and souls in ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, Paris 1914, coll. 479-484; P. De Meester, Leone Allazio alunno del pontificio Collegio Greco di Roma ed i suoi scritti in relazione con Roma,in Atti del V Congr. naz. di studi romani,V, Roma 1946, pp. 361-366 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] veda l'importante rec. di E. Bignone, in Riv. di filologia, XLVII [1919], pp. 488 s.). Inoltre G.A. Piovano, Gli studi di greco, Roma 1924, pp. 64 s.; G. Pasquali, in Leonardo, I (1925), p. 262 (poi in Scritti filologici, Firenze 1986, II, pp. 737 s ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] , G. Vitelli e soprattutto di D. Comparetti, il cui magistero fu così fecondo da spingerlo ad addottorarsi in letteratura greca discutendo una tesi dal titolo: Il mito di Filottete nella letteratura classica e nell’arte figurata, più tardi pubblicata ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] oltre agli studi ebraici, si dedicò alla letteratura greca e latina e alle materie scientifiche, nonché all' del processo intentato dai membri dell'Accademia di Delfi al filosofo greco, accusato di avere voluto distruggere l'impianto del sapere umano ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] e umanistica, V (1962), pp. 321-328; C. Lascaris, Greek grammar..., a cura di J. J. Fraenkel, Amsterdam 1966; N. B. Tomadakis, I greci a Milano, in Rend. d. Ist. lomb. di scienze e lettere, classe di lettere e scienze mor. e stor., CI (1967), 3, pp ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....