• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9096 risultati
Tutti i risultati [9096]
Biografie [1941]
Arti visive [1767]
Archeologia [1665]
Storia [952]
Religioni [846]
Letteratura [871]
Geografia [318]
Lingua [358]
Europa [315]
Filosofia [248]

HALIOS GERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIOS GERON ("Αλιος γέρων) L. Rocchetti Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] di Nereo e Tritone a cui è stato assomigliato. Su un bronzo argivo trovato ad Olimpia, dell'inizio del VI sec. abbiamo la figurazione di Eracle che combatte con un mostro a coda di pesce corrispondente ... Leggi Tutto

delta 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 2 dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] antenna a d. (v. oltre), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, deposito di materiali detritici generalm. minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

DIADOUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADOUMENOS (Diadumenus) L. Guerrini Supposto scultore di origine greca, databile al I-II sec. d. C. Il nome appare al genitivo su un rilievo al Louvre raffigurante Zeus, Tethis ed Hera, gruppo ispirato [...] dall'Iliade (i, 495). Il Brunn rifiuta di intendere l'iscrizione come firma dello scultore, sia per la grandezza delle lettere, sia per l'unicità della firma al genitivo senza che segua l'indicazione opus ... Leggi Tutto

SAFFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAFFO (Σαπϕώ, Sappho) P. E. Arias Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] . Bibl.: J. J. Bernoulli, Girech. Ik., I, pp. 59-73; E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 239 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci. Firenze 1941, p. 31; K. Schefold, Bildnisse der ant. Dichter Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 54, 56, 80, 172, 203. ... Leggi Tutto

Achille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Achille Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ZENONE D'ELEA – HEIDELBERG

DECIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIUS (Decius? .... dicus?) L. Guerrini Bronzista di origine greca o romana, di epoca incerta (III-I sec. a. C.?). Plinio (Nat. hist., xxxiv, 44) ricorda che sul Campidoglio spiccavano due colossali [...] D. è molto dubbia, giacché nel miglior codice di Plinio (il Bambergensis, B) appare DICUS che indica perciò un nome greco. L'Urlichs accettando la lezione del cod. B., pensò di integrare in Pythodicus, scultore noto soltanto da un accenno di Plinio ... Leggi Tutto

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] il solo Admeto, aiutato da Apollo, riuscì a vincere la prova con cui la ottenne in sposa, aggiogando ad un cocchio un leone e un cinghiale. Sposa fedele, quando Admeto deve morire, ella si offre di morire ... Leggi Tutto

DAFNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAFNE (Δάϕνη, Daphne) F. Brommer Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] , D. invocò l'aiuto di suo padre e di Ghe, venendo così subito trasformata in un albero di alloro (dal cui nome greco, quello di Dafne). Da quel momento il nome di Apollo sarebbe rimasto legato all'alloro. Secondo altre versioni, D. viene considerata ... Leggi Tutto

Cachessia

Universo del Corpo (1999)

Cachessia Giancarlo Urbinati Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] delle condizioni generali e da un'estrema magrezza, conseguenze di una prolungata denutrizione o di malattie croniche esaurienti di varia natura. La cachessia può avere un'origine esogena o endogena. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – ARTERIOSCLEROSI – TESSUTO ADIPOSO – MALNUTRIZIONE – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cachessia (3)
Mostra Tutti

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] il patetico pittoricismo della scena e ne trae argomento di colore e dinamica. Accademicamente è ripetuto l'episodio sui sarcofagi greco-romani del II sec. d. C. Se l'arte descrittiva ci tramanda costantemente il tipo guerriero di A., con modifiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 910
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali