• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9096 risultati
Tutti i risultati [9096]
Biografie [1941]
Arti visive [1768]
Archeologia [1665]
Storia [952]
Religioni [846]
Letteratura [872]
Geografia [318]
Lingua [358]
Europa [315]
Filosofia [248]

PARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIO (Πάριον, Parium) Doro Levi Antica città greca della Persia, importante porto della Propontide tra Lampsaco e Priapo, nella località odierna di Kemer o Kamares, dove restano alcune rovine; una vicina [...] città di Adrastea è stata lentamente assorbita da P., il cui nome sarebbe dovuto secondo diverse tradizioni sia a un mitico Pario, figlio di Giasone, che l'avrebbe fondata a capo di coloni di Eritre, sia ... Leggi Tutto

ONCHESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCHESTO ('Ογχηστός Onchēstus) Doro Levi Antica città greca della Beozia, nominata già in Omero, presso il Lago Copaide e nel territorio di Aliarto; suo mitico fondatore sarebbe stato Onchesto, figlio [...] di Posidone. Celebre nell'antichità era infatti un suo santuario con un bosco sacro dedicato al dio del mare, situato su un colle identificato generalmente con l'attuale Monte Fagas, dove si notano ancora ... Leggi Tutto

PANDAREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDAREO (Μαρδάρεος) Giulio Giannelli Figura della mitologia greca, marito di Armotoe (figlia di Anfidamante) e padre di Aedone, Cleotera e Merope. Egli è noto specialmente per la leggenda che si raccontava [...] intorno alle sue due figlie Cleotera e Merope (già in Odissea, XX, 66 segg.): queste, rimaste orfane in tenera età, erano state allevate ed educate dalle dee Afrodite, Era e Atena; ma poi, mentre Afrodite ... Leggi Tutto

PALLANTIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLANTIO (Παλλάντιον, Pallantium) Doro Levi Antichissima città greca dell'Arcadia, nel distretto di Menalia, a SO. di Tegea e a NO. di Mantinea, di cui esistono ancora rovine sulla strada fra Tripoli [...] e Leontári, sopra una pendice del Bóreion, a un quarto d'ora da Makrí. Fondata, secondo la tradizione, da Pallante, figlio di Licaone, da essa Evandro sarebbe mosso per la colonizzazione del Lazio, e ne ... Leggi Tutto

GERESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERESTO (Γεραιστός, Geraestus) Doro Levi Antica città greca dell'Eubea, situata press'a poco nella località dell'odierno porto Kastri, a circa 3 chil. a nord dell'odierno Capo Mandilo. In origine forse [...] una kome di Caristo, nella lista dei tributi della Lega Attica per l'anno 427-426 appare già come città libera, con un tributo di oltre un talento, proveniente forse dalle tasse portuarie riscosse dalle ... Leggi Tutto

TRITEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITEA (Τριταία Tritaea) Doro Levi Antica città greca dell'Acaia, la più interna e montagnosa delle 12 città achee, distante 120 stadî da Fare, presso alle sorgenti del Selino, in una regione originariamente [...] annessa all'Arcadia: la sua ubicazione verosimile è nell'attuale località di Kastrítsa, a due miglia a nord del villaggio di H. Blasis, sulle pendici orientali e meridionali di un'altura, tutta circondata ... Leggi Tutto

GERONTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONTRE (Γερόνϑραι, Geronthrae) Doro Levi Antica città greca della Laconia, situata presso l'odierno villaggio di Ieraki, sulle pendici sud-occidentali della catena del Parnone; la sua acropoli, della [...] quale si conservano tratti di mura ciclopiche, in posizione dominante l'altipiano fra la riva sinistra dell'Eurota e il Parnone, era abitata fino dall'età neolitica. Nel sec. VIII a. C. gli Spartani del ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONFALE ('Ομϕάλη, Omphăle) Giulio GIANNELLI Figura mitologica greca, strettamente connessa con la leggenda di Ercole (v.). Nel mito di Ercole, O. compare come una regina della Lidia, figlia di Iardano [...] e moglie del re Tmolo, dopo la morte del quale essa assunse il regno. Venuto Ercole a mettersi al suo servizio, O. ebbe da lui uno o più figli, dai quali si faceva poi discendere la dinastia dei re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONFALE (1)
Mostra Tutti

ANDANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca, posta al confine settentrionale della Messenia con l'Arcadia, di cui si sono ritrovati tratti d'una bella duplice cinta a mura poligonali con torrette presso all'odierno villaggio di [...] Hellénikó, sotto le pendici meridionali del monte Hellēnitza. La sua ottima posizione geografica, dominante tutta la pianura messenica circostante, pure rimanendo occultata a ogni sguardo, la fece scegliere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE MESSENICHE – MURA POLIGONALI – EPAMINONDA – ARISTOMENE – MESSENIA

MEDMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDMA (Μέδμα o Μέσμα) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] Sic. orient., s. 2ª, II (1927), p. 395 segg.; P. Orsi, Medma-Nicotera: Ricerche topografiche, in Campagne della Società Magna Grecia, Roma 1928; N. Putortì, Terrecotte di Rosarno, in Albania, IV (1922), p. 209 seg.; id., in Italia antichissima, IV, p ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA – CATANZARO – CROTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 910
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali