• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9096 risultati
Tutti i risultati [9096]
Biografie [1941]
Arti visive [1768]
Archeologia [1665]
Storia [952]
Religioni [846]
Letteratura [872]
Geografia [318]
Lingua [358]
Europa [315]
Filosofia [248]

Metaponto

Enciclopedia on line

Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] trasformazione agricolo-fondiaria attuata nella piana che lo circonda (piana di M.). Il nome le deriva dalla città greca Μεταπόντιον (lat. Metapontum), i cui resti si trovano più a NE. Secondo la cronologia tradizionale questa città sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO, DORICO – ISOLE EOLIE – PELOPONNESO – PERIPTERO – BERNALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metaponto (3)
Mostra Tutti

ARISTARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTARETE (᾿Αρισραρέτη - Aristarĕte) L. Forti Pittrice greca di cui si ignorano sia l'età in cui visse, sia il luogo di origine. Fu figlia e allieva del pittore Nearkos. È nominata da Plinio (Nat. hist., [...] xxxv, 147) nel sommario elenco che egli fa delle pittrici; ivi è anche ricordato un suo quadro raffigurante Asklepios. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] da volute, contenenti nei punti d'intreccio e in cima altre vere palmette; in modo del tutto analogo agli ornamenti dei vasi greci della prima metà del sec. V sotto le anse. Ai lati due figure femminili del tipo delle Korai. In Olimpia nel grande ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

KALYPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALYPSO (Καλυψώ, Calypso) L. Forti Pittrice greca, nominata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 147), che le attribuisce il ritratto di un vecchio, del prestigiatore Theodoros e del ballerino Alkisthenes, forse [...] ricordato a Delfi in una iscrizione del 200 circa a. C. È però probabile che una pittrice K. non sia mai esistita e che con questo nome sia indicato il soggetto di un quadro di Eirene, che precede nell'elenco ... Leggi Tutto

Maia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maia Clara Kraus Nome di divinità greca. Fu la più bella delle sette Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione, e dal connubio con Giove generò Mercurio, nato in una grotta del monte Cillene in Arcadia [...] (cfr. Ovidio Met. I 668 ss., II 685 ss.). In quanto madre di Mercurio M. è nominata assieme a Dione, madre di Venere, in Pd XXII 144 Maia e Dïone: sono due vocativi e chiudono la terzina in cui D. riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MERCURIO – PLEIONE – ARCADIA – OVIDIO

Gnatone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gnatone Manlio Pastore Stocchi Nella letteratura greca e latina è nome caratteristico di parassita, dal significato trasparente: γνάθος significa infatti " mascella ". In particolare è così chiamato [...] un personaggio dell'Eunuchus di Terenzio, che Cicerone considera campione esemplare di adulazione sfrontata (Amic. XXV 93-94). L'osservazione ciceroniana favorì l'ulteriore fortuna antonomastica del nome ... Leggi Tutto

Teucro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Teucro Clara Kraus Personaggio della mitologia greca. Secondo le notizie fornite da Servio (ad Aen. III 108-109 " Teucrus Rhoeticas primum est advectus in oras / optavitque locum regno ") si troverebbe [...] documentata in Virgilio la versione mitica che - di contro ad altre molto diverse - faceva di T. un nobile Cretese, figlio di Scamandro e della ninfa Idea. Abbandonata assieme al padre l'isola di Creta ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – ISOLA DI CRETA – SCAMANDRO – VIRGILIO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teucro (1)
Mostra Tutti

Cefalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cefalo Guido Martellotti . Personaggio della mitologia greca, marito di Procri, figlia del re di Atene Eretteo. Secondo il racconto di Ovidio (Met. VII 661-865), avendo rifiutato l'amore di Aurora, [...] fu da essa punito con una folle gelosia, che gli alienò l'affetto di Procri; questa poi fu uccisa da lui per errore, quando, spinta a sua volta da gelosia, andò a spiarlo nella foresta mentre cacciava. ... Leggi Tutto
TAGS: MINOSSE – ERETTEO – OVIDIO – NAIADI – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalo (2)
Mostra Tutti

Pissarides, Cristopher

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pissarides, Cristopher Economista cipriota di famiglia greca (n. Nicosia 1948), insignito del premio Nobel per l’economia nel 2010 (con P.A. Diamond e D.T. Mortensen) per l’analisi compiuta particolarmente [...] sul mercato del lavoro con difficoltà di ricerca (➔ lavoro, teoria della ricerca di; matching). Compiuto gli studi universitari in Inghilterra, presso l’Università di Essex, e ottenuto (1973) il dottorato ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – DOTTORATO DI RICERCA – EQUILIBRIO ECONOMICO – MERCATO DEL LAVORO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pissarides, Cristopher (2)
Mostra Tutti

THEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMIS (Θέμις, Themis) F. Brommer Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante. Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] è considerata quale figlia di Urano e di Gea, e così anche spesso nella letteratura posteriore. In Esiodo, Pindaro ed altri ella è ritenuta moglie di Zeus. È stata oggetto di culto in primo luogo in Tessaglia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 910
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali