BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] raffigurati sulle colonne rappresentano gli autentici sostegni dell'ortodossia: con la loro dottrina e le loro azioni del complesso decorativo. Sulla parete meridionale del bema un'iscrizione greca datata 1169, solo in parte conservata, menziona sia i ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] madre che, pur non essendo un’ebrea ortodossa, gli diede un’educazione religiosa, e dal tutore, l’avvocato la durissima reazione, anche sul piano personale, di Mussolini (Palanca greca, in Il Popolo d’Italia, 19 marzo 1915), costringendo Treves a ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] S. Pietro. Tradusse inoltre i Dialoghi di Gregorio Magno in greco per un pubblico che non conosceva il latino, forse nella stessa usuale sinodica, contenente la sua professione di fede ortodossa; insieme ad essa inviò anche uno scritto esortatorio ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] la scintilla per l’accendersi di momenti di alta tensione politica: le condizioni della popolazione greca a Istanbul e il riconoscimento della chiesa ortodossa di Costantinopoli, da un lato, e quelle delle minoranze musulmane, e primariamente turche ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] Gotland ebbe numerosi legami con la Chiesa ortodossa di Russia, naturale conseguenza dei contatti prima presenta i caratteri morfologici di una chiesa bizantina a croce greca, mentre il Santo Spirito ha un impianto ottagonale che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] e valutare gli edifici religiosi sviluppatisi nell’area bizantino ortodossa tra XI e XII secolo ci si trova di modello più fortunato della chiesa medio bizantina, quello a croce greca inscritta o altrimenti detto del tipo a quattro colonne, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] . Il testo dei Settanta, nel quale finiscono per confluire anche scritti (in ebraico o direttamente in greco) rifiutati dalla tradizione più ortodossa (si possono ad esempio citare il Siracide e la Sapienza di Salomone), si diffonde in seguito in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] non soltanto sarebbe stato in accordo con la sapienza dell’Oriente pre-greco, ma anche con dogmi essenziali del cristianesimo. Per contro, la condanna che di lui fa il Synodikon dell’ortodossia, uno dei più importanti documenti liturgici della Chiesa ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Il D. aveva intanto ripreso lo studio della lingua greca, studiava analisi matematica sotto la guida di Girolamo Settimo compatibile - ed anzi armoniosamente affiancabile - con la più ortodossa religione cattolica. La causa del capitolo fu vinta, ma ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] », che aveva conservato fin dall’antichità, considerandolo invece impero dei «Greci». Contemporaneamente attribuì a Pipino la qualifica ideale di difensore della fede ortodossa, che tradizionalmente era riservata all’imperatore bizantino.
Si è molto ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....