GRAZZI, Umberto
Diplomatico, nato a Firenze il 16 ottobre 1896. Entrato nella carriera diplomatica nel 1924, la percorse nei varî gradi fino a quello di ambasciatore (1950); dal 1942 al 1952 ebbe la [...] carica di vicedirettore generale e quindi di direttore generale degli Affari Economici e in questa funzione contribuì notevolmente, dopo la seconda guerra mondiale, all'inserimento dell'economia italiana, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] novembre 1911, l'anno seguente superò il concorso per l'ammissione alla carriera diplomatica.
Addetto consolare a Tunisi fino al 1913, poi in servizio al ministero, nel 1915, al momento dell'entrata in ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] VII, IX-X; Carte Suvich, Corrispondenza, b. 42 (1932); Documentisulla politica estera tedesca, s. D (1918-45), voll. X-XI. E. Grazzi, Il principio della fine (L'impresa di Grecia), Roma 1945, passim; M. Donosti [M. Luciolli], Mussolini e l'Europa: la ...
Leggi Tutto
exempli gratia
‹eġ∫èmpli ġràzzia› locuz. lat. (propr. «per esempio»). – Espressione usata per introdurre degli esempî, adattata spesso in ital. nelle forme esempigrazia o esempligrazia; si abbrevia in e. g.
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...