GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] 1874 vinse il concorso per la borsa di studio Biringucci, che gli consentì di lavorare per quattro anni presso l'Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze. Nel 1878 vinse la borsa di studio Tacchini, che ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] novembre 1911, l'anno seguente superò il concorso per l'ammissione alla carriera diplomatica.
Addetto consolare a Tunisi fino al 1913, poi in servizio al ministero, nel 1915, al momento dell'entrata in ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] ufficiale di complemento, guadagnandosi una croce al merito, e si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Pisa il 28 giugno 1920. Avviatosi in un primo tempo alla carriera avvocatizia, nel 1923 ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] medaglie d'oro in foglio una con l'effige di papa Gregorio et Porta Santa et doi altre medaglie con la Porta Santa" (Grazzi, 1972, fig. 8, per la medaglia del 1575 del Bonzagni, con, sul rovescio, Gregorio XIII che apre la porta santa) - accanto a ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] di Urbino).
L'E. avrebbe fatto il suo apprendistato nella bottega degli artisti Alessandro da Parma e di suo figlio Pietro (Grazzi, 1972, p. 28), famosi orefici, alcune opere dei quali ornano la basilica di S. Antonio in Padova.
L'attività artistica ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] il laboratorio di fisiologia dell’Istituto di studi superiori diretto da L. Luciani e il corso libero di otologia che V. Grazzi svolgeva presso l’arcispedale di S. Maria Nuova. Effettuati una serie di viaggi in Francia e in America Latina, soggiornò ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] atto di suonare vari strumenti", in Critica d'arte, s. 5, LII (1988), 18, pp. 72-75; C. Del Bravo, Il Volterrano alla cappella Grazzi, ibid., pp. 70 s.; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 317 s., 322 e ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] piano presbiteriale del duomo di Prato (già attribuito a Buontalenti; Cerretelli, 1998, p. 219). Sua è anche l’elegante cappella Grazzi dell’Annunziata di Firenze (Del Migliore, 1684), compiuta nel 1642-43.
Oltre a opere idrauliche per la badia di ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] , Fiorenzuola e dintorni, Fiorenzuola 1903, pp. 442-444; P. Falconi, Le monete piacentine, Piacenza 1920, III, pp. 28, 30; L. Grazzi, Medaglisti parmensi, in Parma per l'arte, IV (1972), pp. 44, 50, 54, 55; Corpus nummorum Italicorum, IX, 1, pp ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] Congresso della Soc. italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, Roma, 1892, a cura di A. Fasano - V. Grazzi - F. Massei, Firenze 1892, pp. 206-210); condusse varie ricerche sulle malattie parassitarie, tra le quali l'ossiuriasi cutanea e ...
Leggi Tutto
exempli gratia
‹eġ∫èmpli ġràzzia› locuz. lat. (propr. «per esempio»). – Espressione usata per introdurre degli esempî, adattata spesso in ital. nelle forme esempigrazia o esempligrazia; si abbrevia in e. g.
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...