• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Critica retorica e stilistica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] tra il 1324 e il 1328 -, che il L. elaborò avvalendosi delle esegesi precedenti (quelle di Iacopo Alighieri, Graziolo Bambaglioli e Iacopo Della Lana). Nell'edizione del 1612 del Vocabolario, l'Accademia della Crusca riconobbe le doti eccelse della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo Giancarlo Casnati Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo. Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] stesura del commento. Terzo fra i grandi commentatori di Dante, dopo lacopo Alighieri e contemporaneo, ma poco più tardo, a Graziolo Bambaglioli, il D. per primo estende a tutto il poema l'opera di esegesi, ed ampliandola ne rinnova le forme ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ottimo commento, L'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ottimo commento, L' Francesco Mazzoni commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] discutere e disciplinare (varrà la pena di rammentare, ad esempio, pel primo punto, la polemica cortese ma ferma con Graziolo Bambaglioli al canto XIII dell'Inferno a proposito della pena dei suicidi dopo il Giudizio universale [vol. I 248-250], e ... Leggi Tutto

UBALDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Federico Andrea Comboni – Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi. Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] accompagnata, come recita il frontespizio, da Il trattato delle virtù morali di Roberto, Re di Gerusalemme (in realtà di Graziolo Bambaglioli). Il Tesoretto di Ser Brunetto Latini (di cui è l’editio princeps). Con quattro canzoni di Bindo Bonichi da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] " IV (1903) 57-85. Studi: L. Rocca, op. cit., 1-42; F. Mazzoni, Per la storia della critica dantesca. I: I.A. e Graziolo Bambaglioli (1322-1324), in " Studi d. " XXX (1951) 157-202; ID., La critica dantesca del sec. XIV, in " Cultura e Scuola " 13-14 ... Leggi Tutto

basso

Enciclopedia Dantesca (1970)

basso Freya Anceschi Dalla ricca documentazione della parola, che D. usa in numerose accezioni, sono escluse le Rime, mentre la Vita Nuova reca un solo esempio, peraltro in poesia. Il significato fondamentale, [...] al valore allegorico di rovina morale, l'unico preso in considerazione da chiosatori antichi, quali Iacopo Alighieri, Graziolo Bambaglioli, Iacopo della Lana, Pietro Alighieri, Chiose Vernon, Anonimo, Benvenuto); Pg I 114 di qua dichina / questa ... Leggi Tutto

Chiose Vernon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Vernon Francesco Mazzoni Si tratta di un'antica (trecentesca) traduzione del commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli, pubblicata come opera anonima da Lord Vernon (1848). Fu ritenuta (anche [...] cancelliere bolognese. Fu il Witte, una volta scoperto il codice della Biblioteca Colombina di Siviglia contenente il testo latino del Bambaglioli, a chiarire, in una lettera ad Alfred Reumont, gli effettivi rapporti tra i due testi; e il Rocca non ... Leggi Tutto

Frati, Lodovico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frati, Lodovico Bibliotecario (Bologna 1855 - Trieste 1941), conservatore dei manoscritti della biblioteca universitaria di Bologna (1833-1923); si occupò attivamente di questioni dantesche, come nello [...] studio su L'autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di D. (Roma 1899), nelle ricerche su Graziolo Bambaglioli e in quelle sui rimatori dei sec. XIII-XIV (soprattutto nel saggio Lo studio e l'imitazione di D. e del Petrarca nei rimatori ... Leggi Tutto

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e alimentare la nascente vocazione poetica. Sempre alla corte napoletana è possibile che allora incontrasse Graziolo de' Bambaglioli, commentatore della Commedia, nonché l'erudito vescovo veneziano Paolo Minorita, della cui sapienza mitologica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Ciacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciacco André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] né le chiose anonime Selmi, né i figli del poeta, né ser Graziolo o Iacopo della Lana o l'Ottimo; né soprattutto il Boccaccio, che vivente, dato evidentemente deducibile dal testo dantesco (Bambaglioli, Buti), arricchendone, forse a fantasia, il ... Leggi Tutto
TAGS: POLICARPO PETROCCHI – BRUNETTO LATINI – GUIDO DA PISA – FORESE DONATI – ABBREVIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciacco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali