ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Giuliano e fino a Valente, la tolleranza non viene apparentemente turbata, anche se la vecchia religione scade inesorabilmente. Graziano infatti rinunzia, tra il 379-382, alle insegne di pontifex maximus (Zosim., iv 36) e Teodosio emana, fra il ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] λιμιτὰ o λιμητὸν).
Gli aspetti fiscali e annonari connessi con il l. trovano riflesso nella disposizione di Valentiniano, Valente e Graziano, relativa ad una imposta frumentaria limitis nomine (C.I.L., viii, 14280 = I. L. Tun., 894; cfr. Ch. Saumagne ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] e Achille Perilli e l’attività della galleria-libreria Âge d’or oltre che con gli altri aderenti al gruppo Forma. Grazie ai rapporti allacciati con questi artisti, fu invitato a partecipare alla mostra Arte astratta e concreta in Italia, organizzata ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] l'intemo dalla porta d'ingresso laterale, la successione degli affreschi è la seguente: Pietà con i ss. Antonio abate e Graziano; S. Martino e il povero, sovrastati da S. Eusebio e S. Lucia; Adorazione dei Magi; S. Sebastiano e S. Rocco, sovrastati ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] in virtù della sua capacità di rendere viva l'intera pagina, dal bas-de-page alle terminazioni delle linee, e persino le lettere, grazie a meravigliose e minute creature mostruose, come per es. nel Libro d'ore di Jeanne d'Evreux, del 1324 (New York ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Cardazzo, confidando in una personale nella sua città e in un lasciapassare per la Biennale. Cardazzo la inserì nel premio Graziano, presentato nelle gallerie del Naviglio a Milano, del Cavallino a Venezia e Selecta a Roma. La personale al Cavallino ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Salvatore in Lauro (Roma) nel 1713; la decorazione di un soffitto e alcuni quadretti con Storie di Diana per il casino del Graziano a villa Borghese (Roma).
Il L., ormai vedovo, morì a Roma il 20 ag. 1710. Il testamento, datato 18 giugno 1709, nomina ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] il Maestro delle Clarisse (identificabile con Rinaldo da Siena), il Maestro del dossale di S. Pietro (identificabile con Guido di Graziano) e Vigoroso da Siena, il cui polittico di Perugia (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), datato 1291, come è stato ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] dei giudici per decidere circa la destinazione degli ornamenti stessi (Cod. Th., id., 1).
Risulta inoltre che Valente Graziano e Valentiniano disposero che in materia di tutela del decoro cittadino non potessero valere né la prescrizione di diritto ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] -i Khāṣṣ, Muḥammad Shāh e Sikandar Lodi Shāh, a Delhi; semplici ambienti quadrati coperti a cupola, che assumevano un aspetto fortificato grazie alla forte inclinazione delle cortine esterne, per es. Lāl Gunbaz (sec. 14°) e la tomba di Ghiyāth al-Dīn ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....