• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [227]
Religioni [129]
Storia [116]
Diritto [110]
Arti visive [62]
Archeologia [60]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [45]
Europa [28]
Letteratura [22]

Ausònio, Decimo Magno

Enciclopedia on line

Ausònio, Decimo Magno Poeta latino (n. Burdigala, od. Bordeaux, verso il 310 d. C. - m. dopo il 393); prima maestro di retorica a Burdigala, poi prefetto della Gallia e in seguito d'Italia, Illiria e Africa; dal 367 precettore [...] , che, divenuto imperatore, lo fece console; ucciso Graziano nel 383, A. tornò da privato a Treviri e quindi in patria. Tipico rappresentante della cultura gallo-romana, in un periodo di crisi, A. trasse motivo da ogni occasione per scrivere versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PARENTALIA – EPIGRAMMI – BORDEAUX – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ausònio, Decimo Magno (1)
Mostra Tutti

Carafa, Antonio, dei marchesi di Montenero

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Napoli 1538 - Roma 1591). Autore di alcune traduzioni dal greco nel campo della patristica, creato cardinale nel 1568 da Pio V, fu membro di varie commissioni incaricate della revisione [...] dei testi fondamentali della Chiesa (Decreto di Graziano, Decretali, atti dei concilî) e presidente (dal 1586) di quella per la Vulgata, la cui edizione emendata fu pubblicata solo dopo la sua morte, nel 1592. Successe a G. Sirleto, di cui fu amico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – CARDINALE – VULGATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa, Antonio, dei marchesi di Montenero (1)
Mostra Tutti

Merobàude, Flavio

Enciclopedia on line

Generale romano (m. Lione 388) di origine franca. Generale di Valentiniano I, nel 374 domò la rivolta dei Quadi; molto potente in Gallia al tempo di Valentiniano II, fu console nel 377 e nel 383; rimasto [...] fedele a Graziano, fu indotto al suicidio da Massimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO II – CONSOLE – GALLIA – QUADI – LIONE

scaffalista

NEOLOGISMI (2018)

scaffalista s. m. e f. Nel settore del commercio, chi è addetto a sistemare la merce negli scaffali. • È difficile capire il mistero dell’orrore che una sera scolorita di febbraio porta un uomo come [...] Michele Graziano, mite «scaffalista» del reparto latticini all’Esselunga di Lissone a sgozzare i propri figli nella solitudine di un appartamento svuotato di ogni ricordo. (Paolo Colonnello, Stampa, 13 febbraio 2014, p. 15, Primo piano) • Gi Group: 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ESSELUNGA – LISSONE

GIOVANNI da Faenza

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Faenza Giuseppe ERMINI Canonista italiano; nato a Faenza, fu vescovo di questa città dal 1161 al 1190, anno in cui morì partecipando alla terza crociata al seguito di Federico I. È autore [...] di una Summa al Decreto di Graziano, priva peraltro di originalità, e compilata quasi esclusivamente sulle somme di Rufino e di Stefano di Tournais, e di una Glossa al Decreto stesso, che fu conosciuta e molto studiata dai canonisti (Parigi 1505). ... Leggi Tutto

Bickell, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista (Marburgo 1799 - Cassel 1848), insegnò fino al 1832 (dal 1824 a Marburgo), poi entrò nella magistratura. Molto apprezzato il suo studio sulle due collezioni di Extravagantes del Corpus iuris canonici [...] (1825), cui seguì (1827) uno studio sulle paleae del Decreto di Graziano. Pubblicò anche contributi alla sistemazione del diritto processuale (1836) ed una Geschichte des Kirchenrechts (I, 1843; II, a cura di F. W. Rostel, 1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DECRETO DI GRAZIANO – MARBURGO – CASSEL

MASSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus) C. Bertelli Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] piccola, una breve barbula smartellata sul bronzo; capelli lisci e aderenti, con semplice frangia sulla fronte e il diadema come Graziano. Ha il paludamentum, sotto cui si scopre un interessante tipo di corazza. Le fonti mettono in rilievo che questo ... Leggi Tutto

Benedétto IX papa

Enciclopedia on line

Benedétto IX papa Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti all'età circa di 12 anni) dal partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a Corrado II, che appoggiò [...] il papato (aprile 1045), ma, avversato dai Crescenzî, si indusse il 1º maggio a cedere la tiara per denaro a Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina (Gregorio VI). Deposto costui nel sinodo di Sutri (dic. 1046), l'imperatore fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – BONIFACIO DI TOSCANA – SILVESTRO III – CLEMENTE II – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto IX papa (4)
Mostra Tutti

DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] per tutta la Chiesa), una ed esclusiva (perché il papa abolì tutte le collezioni precedenti a eccezione del decreto di Graziano e tolse valore agli stessi originali delle decretali da lui raccolte), incontrò subito il massimo favore; e fu ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CORPUS IURIS CANONICI – RAIMONDO DI PEÑAFORT – FRANCESCO ZABARELLA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECRETALI (2)
Mostra Tutti

foro

Enciclopedia Dantesca (1970)

fòro Vincenzo Valente È il luogo in cui si esercita una giurisdizione, sia essa civile o religiosa, sancita in un diritto - ius o iudicium - che ne costituisce l'autorità; le leggi (leges et iura) fonte [...] , e le decretali o testi delle costituzioni pontificie, fondamento del diritto canonico, del quale fu teorizzatore il camaldolese Graziano, che introdusse per primo la distinzione tra le leggi naturali o divine e le leggi umane. A questa distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali