Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , tanto è vero che nel documento stilato in occasione della marcia del 1987, firmato anche da Aldo De Matteo delle Acli, Graziano Zoli per Mani tese e dal padre saveriano Eugenio Melandri per «Missione oggi», si affermava che Cristo è «la vera pace ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] o i bronzetti della Valle Fuina di Cascia.
Nel corso del V sec. la società umbra subirà un'ulteriore evoluzione, grazie ai contatti con il mondo etrusco, soprattutto con Volsinii, e allo stabilizzarsi dei suoi livelli economici.
Lo sviluppo di alcuni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] " prima di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ott. 1567, ma Baio continuò a ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , in Dall’Accordo del 1984 al disegno di legge sulla libertà religiosa, cit., pp. 309-319.
135 Si veda L. Graziano, Andando oltre la “standardizzazione” delle intese: la Chiesa apostolica in Italia e l’articolo 8, 3 della Costituzione, «Quaderni di ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di separare il governo civile da quello militare». Si veda anche ivi, II, cap. 27, pp. 975-976: «E il trono di Graziano era difeso dalle sanzioni del costume, della legge, della religione, e da quel giusto equilibrio fra le forze civili e militari ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] il riferimento a Dio, che è sole spirituale e intelligibile (Cv III XII 6), suprema aspirazione del pellegrino D. cui largisce la sua grazia (Pg VII 26, Pd X 53), appagatore di ogni desiderio (Pd IX 8), luce e fuoco che illumina di sapienza e accende ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del continente.
Fino a Santa Fe, a circa 580 km. dal porto di Buenos Aires, può arrivare la navigazione d'oltremare, grazie ai lavori fatti in tempi recenti; perciò una gran parte dell'Argentina, popolata ed attiva, ha una magnifica via fluviale di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] v. baltico, mare); 2. alluvionamento per opera dei fiumi, in grazia del quale si colmò il golfo padano, la bassa valle del Rodano e cercando di rendersene ragione, ricerca in esso i segni della grazia di Dio; affina il suo senso morale, della sua ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] -Sachau, Syrisch-römisches Rechtsbuch, par. 121, e p. 287; Marquardt, op. cit., 224 segg.; cfr. il rescritto di Valentiniano, Valente e Graziano dell'anno 37 d. C., e Bruns, Fontes, p. 270, n. 97 a).
Non è escluso che, durante il periodo imperiale ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , per virtù della ragione che è pur dono di Dio, far cosa degna di lode e di merito in sé e nel cospetto di Dio ("grazia acquista nel ciel che sì li avanza, Inf., IV, 78). Che la vita sociale sia sorta per violenza e come pura conseguenza del peccato ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....