Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] Angeli) in alcuni film. Il primo di questi, Teresa (1951) di Fred Zinnemann, la impose all'attenzione del pubblico d'oltreoceano grazie all'intensità con cui seppe rendere il suo personaggio, quello di una sposa di guerra italiana che soffre per le ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 450 a.C. da Calamide per celebrare la presa di Mozia da parte di Agrigento. Il gruppo scultoreo, noto solo grazie alla testimonianza di Pausania, raffigurava giovani con la mano protesa nell’atto di pregare lo Zeus Olimpico, particolarmente caro agli ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] miseria: allora ha deciso di ridurre il peso della tassazione e di condonare parte dei debiti arretrati (5-13). Grazie a questi benefici, la città rivive e sarà sempre riconoscente all’imperatore (14).
L’intenzione principale del panegirista è quella ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] nel 1130 aveva appoggiato l'antipapa Anacleto II) quanto quella imperiale, a lui ostile perché aveva "usurpato" il titolo di re grazie proprio ad Anacleto II: ma un re, che deve e sa far fronte all'emergenza con gli strumenti d'emergenza, di cui ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] di storia della Chiesa in Italia, V(1952), n. 1, pp. 18, 25, 26, 27, 28; D. Maffei, Il "Constitutum Constantini" da Graziano a G. de B., in Annali della Università di Macerata, XXII (1958), pp. 227-229; Lexicon für Theologie und Kirche, IV, col. 1267 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] percorso che congiunge il centro cittadino a San Pietro verranno edificati ben due archi di trionfo oggi scomparsi, quello di Graziano, Valentiniano e Teodosio presso l’attuale Ponte Sant’Angelo e quello di Arcadio, Onorio e Teodosio nel Campo Marzio ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] riconquista della stessa Costantinopoli. In un'ulteriore lettera da Sofia, in data 4 dic. 1584, destinatario un "monsignor Graziano" (Acta Bosnae…, p. 338), il K. descrive una situazione militare favorevole: dato che il Turco aveva subito pesanti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] avventatamente sbarcare dalle sue galee 100 armigeri sull’isola di Léucade (nelle Ionie) per sostenere il feudatario locale (Graziano Zorzi) nella fallita repressione di una ribellione. Cessato dal comando prima del dicembre del 1357, per decisione ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , invece, come il cardinale fosse vestito in abito "nero monacale" e come tra le altre figure comparisse il giurista Graziano in atto di scrivere. Anche l'Oretti descrive la scena del "Mortorio della Madonna, portata al seppolcro dagli apostoli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] (C. I. L., vii, 7019), una di Commodo (C. I. L., viii, 6994), una a Giulia Domna, due a Costantino, una a Graziano e altre. Tra le statue rinvenute ne va segnalata una, bellissima, di Vittoria conservata nel museo di Costantina.
Bibl.: C. Vars, Cirta ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....