MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] teologo alla fase bolognese del Concilio di Trento, tra il 1547 e il 1549. Nel 1547, dopo la morte di fra’ Graziano da Lodi, venne eletto priore del convento, ma la sua elezione fu annullata perché l’incarico era incompatibile con quello di lettore ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] il momento dall'attaccare l'Italia. Una seconda missione (385) fallì. Ma già redigendo il De fide (378-380) per Graziano e nel concilio di Aquileia (381), A. s'era fatto campione dell'ortodossia contro gli ariani. Questi erano favoriti da Giustina ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] nuovo periodo di splendore sotto Valentiniano I (365-75), come è testimoniato da Ammiano Marcellino (xv, ii, 9) e Graziano. Alla corte di Graziano visse D. M. Ausonio che ci dà notizie preziose, di affreschi (Idyll., vi) e di importanti fabbriche per ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Bologna 1973). Cresciuto in Australia, a fine anni Ottanta è tornato in Italia dove, dopo l’esordio con il Torino (1991), ha giocato nella Juventus per una stagione (1996-97). Nel [...] 1997 è stato ingaggiato dal Club Atletico de Madrid, tuttavia, grazie alla qualità di gioco dimostrata durante i Campionati mondiali del 1998, è stato richiamato in Italia dalla S. S. Lazio, per poi passare all’Inter l’anno successivo; in maglia ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] capitale d’Oriente come alla sede naturale dei loro sogni di progresso sociale. E la capitale – la «nuova Roma» che, grazie agli eredi del primo imperatore cristiano, era «regina al secondo posto»; la «seconda Roma» che, insieme alla Roma antica, era ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] adoriamo gli dèi, il grosso dell’armata che mi ha seguito è pieno di pietà. Immoliamo buoi in pubblico: abbiamo reso grazie alle divinità con numerose ecatombi. Queste mi ordinano di purificare tutto finché posso, ed io obbedisco con zelo»75. D’altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , di fatto, esercitano un’autorità indiscussa.
Le dispute sul potere femminile
Già nella metà del XII secolo il Codice di Graziano (1140 ca.), pur riconoscendo alle mogli il diritto di amministrare la propria dote, di fare testamento e di avere una ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] II e Teodosio sono gli imperatori con i quali successivamente A. si trovò a dover stabilire rapporti non sempre facili; a Graziano (367-383) dedicò anche alcune delle sue opere: il De Fide e il De Spiritu Sancto, per istruirlo sulla fede nicena ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Susanna Peyronel
Nacque da Ludovico e Bona Longhignana, come Camillo e Vitaliano, ma a differenza dei fratelli, che si diedero ambedue alla carriera militare, abbracciò lo stato ecclesiastico.
Grazie [...] de Leyva gli affidò la difesa di quelle terre contro i Veneziani e gli sforzeschi. Fu abate dell'abbazia di S. Graziano d'Arona e protonotario apostolico: il 9 marzo 1530 fu nominato vescovo d'Ugento in Terra d'Otranto, per intervento di Carlo ...
Leggi Tutto
Fotino
Raoul Manselli
Diacono di Tessalonica, partecipe dello scisma di Acacio, di cui fu amico; venne inviato al papa Anastasio II, che aveva mostrato l'intenzione di concludere pacificamente un pericoloso [...] ha la sua origine nel Liber Pontificalis (ediz. L. Duchesne, I, Parigi 1886, 258-259) e che fu ripresa dal Decretum di Graziano (I, Dist. 19, can. 9), passò poi nei cronisti medievali e specialmente nel Chronicon di Martino Polono (in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....