• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [227]
Religioni [129]
Storia [116]
Diritto [110]
Arti visive [62]
Archeologia [60]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [45]
Europa [28]
Letteratura [22]

Uguccióne da Pisa

Enciclopedia on line

Uguccióne da Pisa Canonista e lessicografo (n. Pisa forse intorno al 1130 - m. Ferrara 1210). Scolaro a Bologna già prima del 1156, vi fu professore di diritto canonico dal 1178 al più tardi fino al 1190, quando fu nominato [...] autorità e diffusione per più secoli, che furono il lessico di Dante. Come canonista, U. lasciò una Summa al Decretum di Graziano (compiuta verso il 1188-90), con la lacuna delle causae XXIII-XXVI riempita poi da Giovanni di Dio (1250): per vastità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguccióne da Pisa (3)
Mostra Tutti

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] alle memorie della primitiva ecclesia, o comunque alle sue tradizioni normative, quali erano state raccolte e preservate nel Decreto di Graziano. Dopo l’età compromissoria dell’impero di Carlo IV, e in parte del regno di Francia di Carlo V (1364 ... Leggi Tutto

PAUCAPALEA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAUCAPALEA Tommaso Duranti (Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] da Pisa, e alla notizia ripresa dal canonista Giovanni d’Andrea, si è ipotizzato che Paucapalea sia stato il primo allievo di Graziano (Sarti - Fattorini, 1769; Die Summa des P., a cura di J.F. von Schulte, 1890, p. IX): un legame personale e diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D’ANDREA – DECRETUM GRATIANI

taglia-Irpef

NEOLOGISMI (2018)

taglia-Irpef (taglia Irpef), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a ridurre la consistenza delle aliquote Irpef; a esso relativo. • «Il 18, assieme al “taglia-Irpef”, vareremo uno [...] di dati immensa per farlo. E non hanno ragione di esistere 35mila centrali appaltanti per comprare beni e servizi» (Graziano Delrio intervistato da Arturo Celletti e Eugenio Fatigante, Avvenire, 10 aprile 2014, p. 6, Attualità) • [tit.] Taglia-Irpef ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – CONFCOMMERCIO

Qu Dongyu

Enciclopedia on line

– Biologo cinese  (n. Yongzhou 1963). Laureato in Scienze agrarie presso l’Università agraria dello Hunan nel 1983 e conseguito nel 1996 un dottorato all’Università di Wageningen (Paesi Bassi), dal 2001 [...] la carica di vicepresidente dell’Accademia cinese di scienze agrarie. Viceministro dell’Agricoltura dal 2015, nel 2019 è stato eletto direttore generale della FAO al primo turno, con 108 preferenze su 191, subentrando a J. Graziano da Silva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – AGRICOLTURA – HUNAN – FAO

Valènte imperatore

Enciclopedia on line

Valènte imperatore Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] combatté Goti, Alani e Unni, restando ucciso nella battaglia di Adrianopoli. Vita e attività Nato in Pannonia da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia, quando suo maggiore fratello, Valentiniano, fu eletto imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'ORIENTE – BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènte imperatore (1)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] la comunione con D. che contro di loro scatenò una dura campagna persecutoria. Nel 384 - dopo l'annuncio della morte di Graziano (27 aprile 384) e prima che fosse nota quella di D. (11 dicembre 384) - i presbiteri Marcellino e Faustino, allontanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] di facciata, fonte di equivoci, ridotto alle storpiature e agli strafalcioni che caratterizzarono poi il tipo del dottore (Graziano o Balanzone) nella commedia dell’arte. È dunque il linguaggio stesso a diventare personaggio, a partire dalla commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] duomo di Firenze e dal 1045 fu a Roma, nella canonica di S. Giovanni a Porta Latina, ospite dell'arciprete Giovanni Graziano (il futuro papa Gregorio VI), dove rimase fino alla morte. Durante la permanenza romana visitò più volte nel monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vegezio Renato, Publio Flavio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vegezio Renato, Publio Flavio Giorgio Masi Scarse sono le notizie sull’autore dell’Epitoma rei militaris (da qui in poi Erm). Ignota è la nazionalità; probabilmente la sua vita si svolse tra la fine [...] i quali va dunque collocata la composizione del trattato polemologico (più esattamente dopo il 383 d.C., anno della morte dell’imperatore Graziano, citato come divus nell’opera, e prima del 450, data attribuita nei mss. più antichi a una delle prime ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – EPITOMA REI MILITARIS – ACCADEMIA DEI LINCEI – STRATEGIA MILITARE – ELIANO TATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegezio Renato, Publio Flavio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali