PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] scientifico-letteraria di Milano, dove ebbe maestri decisivi per la sua formazione: GraziadioIsaiaAscoli per la storia comparata delle lingue classiche e neolatine, Attilio De Marchi per le antichità classiche, il grecista Vigilio Inama, il ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] The jews of Italy: memory and identity, a cura di B.D. Cooperman - B. Garvin, Bethesda 2000, pp. 276-303; F. Israel, GraziadioIsaiaAscoli: gli studi ebraici in Italia e il suo rapporto con I.S. R., in Materia giudaica, XV-XVI (2010-2011), pp. 229 ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] costituire il punto di contatto con la dialettologia italiana nascente, radunata intorno all’Archivio glottologico italiano di GraziadioIsaiaAscoli (che Salvioni aveva conosciuto a Lipsia durante il terzo anno di studi, nell’autunno del 1880). Nel ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] , delle scienze naturali e della linguistica comparata. Decisivo per la sua carriera fu l’incontro con il glottologo GraziadioIsaiaAscoli, con il quale entrò in contatto epistolare nel 1854.
All’inizio degli anni Sessanta pubblicò sul periodico Il ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] della locale Accademia scientifico-letteraria, ove ebbe come insegnanti Carlo Giussani, Attilio De Marchi, GraziadioIsaiaAscoli ed Elia Lattes. Versato nelle lettere classiche, ma energicamente indirizzato agli studi glottologici e linguistici ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] dell’italiano nelle scuole elementari secondo il metodo ‘dal dialetto alla lingua’, che si ispirava alle idee di GraziadioIsaiaAscoli e aveva in Monaci uno dei suoi principali sostenitori.
Nel 1903 sposò Michelina Rosa, dalla quale ebbe quattro ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] si professò nel Proemio agli scritti di Carlo Cattaneo (Firenze 1901) e in una corrispondenza, poi pubblicata, con GraziadioIsaiaAscoli (Carlo Cattaneo negli studi storici, Milano 1901), Pullé si votò in quegli anni alle idee socialiste e partecipò ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] , 1894, p. V), in cui quasi mai era stato citato fra i dialetti persino nelle pubblicazioni dell’insigne GraziadioIsaiaAscoli, considerato in ambito accademico un luminare della glottologia. I pochi che gli si erano avvicinati, ricordava Randaccio ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] e in particolare dovette coltivare studi sul friulano (tanto è vero che GraziadioIsaiaAscoli gli dedicò il saggio giovanile sull’affinità tra friulano e ‘valacco’: Ascoli, 1846). Il prodotto più importante di tali interessi, l’opera alla quale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] legati a singole realtà urbane, autorevolissimi ricercatori delle più diverse specializzazioni e provenienze: da GraziadioIsaiaAscoli a Theodor Mommsen, da Giovanni Battista Cavalcaselle alla studiosa di folklore Angela Nardo, collaboratrice ...
Leggi Tutto